La ONG ResQ – People Saving People ha dato avvio a una significativa campagna di crowdfunding con l’obiettivo di raccogliere 500.000 euro. Questa iniziativa si svolge sulla piattaforma Produzioni dal Basso in collaborazione con Banca Etica. L’intento è quello di proseguire l’attività di salvataggio di persone in pericolo sulle frontiere di mare e terra, un impegno sempre più urgente in un contesto segnato da crisi migratorie e emergenze umanitarie.
La situazione attuale dei migranti in Mediterraneo
Negli ultimi mesi, ResQ ha salvato 143 persone tra dicembre e gennaio, un dato che evidenzia l’urgenza della situazione nel Mediterraneo centrale. Luciano Scalettari, Presidente della ONG, sottolinea come mai come oggi sia fondamentale l’operato della ResQ, sia per garantire salvezza a chi scappa da condizioni disperate, sia per il rispetto della dignità umana. Scalettari denuncia una realtà inquietante: il nostro Paese, in un’azione contraria alla protezione dei diritti umani, sembra mettere in prima linea la salvaguardia dei torturatori anziché dei migranti. Ogni giorno, tantissime persone rischiano la vita nel tentativo di trovare un futuro migliore lontano da conflitti e oppressioni.
La campagna di crowdfunding è una risposta concreta a questa crisi. Attraverso il sostegno della comunità , ResQ si propone di aumentare le proprie capacità di intervento in mare e sulla terraferma. L’invito a partecipare è rivolto a tutti; ogni piccolo contributo è considerato un passo verso un grande cambiamento, perché, secondo Scalettari, “chi salva una vita salva il mondo intero”.
Il sostegno di Banca Etica al progetto
La partnership con Banca Etica rappresenta un valore aggiunto per la campagna di crowdfunding. Nazzareno Gabrielli, direttore generale della banca, indica come l’ente abbia sempre voluto sostenere iniziative coraggiose e di grande impatto sociale. Banca Etica riconosce l’importanza dell’approccio di ResQ, che non solo si occupa di salvare vite, ma promuove anche i diritti fondamentali di tutte le persone coinvolte.
Questo supporto si concretizza attraverso strumenti di finanza etica, pensati per garantire che ogni euro raccolto venga utilizzato in modo trasparente ed efficace. La missione di Banca Etica si sposa perfettamente con quella di ResQ, chiara nel proteggere e restituire dignità a chi è spesso invisibile e dimenticato dalla società e dalle istituzioni.
L’appello alla comunitÃ
L’obiettivo di raccogliere 500.000 euro è ambizioso, ma non inaccessibile. La ONG è convinta che, unendo le forze, si possa fare la differenza. Ogni contributo, per quanto piccolo, può tradursi in azioni concrete e salvataggi reali. Questo appello non è solo un invito a donare, ma una chiamata all’azione per chi crede nei diritti umani e nella protezione della vita.
Per ResQ, ogni vita conta e ogni azione intrapresa rappresenta un passo verso un futuro più giusto per chi è costretto a fuggire dalle atrocità . Con il crowdfunding si cerca non solo di finanziare operazioni di salvataggio ma anche di creare una rete solidale che testimoni l’importanza della cooperazione e della responsabilità collettiva.