Nel cuore di Napoli, la storica chiesa di San Pietro Martire si prepara a rinascere grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno a seguito del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. I lavori di restauro, inaugurati con una cerimonia presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, promettono di restituire al patrimonio artistico e culturale della città tutto il suo antico splendore.
Un intervento mirato alla tutela e alla ricostruzione
Il progetto, incluso nella Missione C3 – Investimento 2.4 del Piano nazionale, si concentra su due pilastri fondamentali: la sicurezza sismica dell’edificio e il recupero delle opere d’arte presenti al suo interno. Questa operazione, resa possibile grazie ad un Accordo di collaborazione tra varie istituzioni, mira a preservare la bellezza e la storia di un simbolo architettonico dalla valenza incalcolabile per le generazioni a venire.
Un impegno a lungo termine per la salvaguardia del patrimonio religioso
L’impegno per la salvaguardia del territorio e della sua eredità culturale non si esaurisce con il solo restauro della chiesa di San Pietro Martire. Il programma prevede un piano di interventi che coinvolgeranno complessivamente 24 edifici di culto nella regione della Campania, segnando l’inizio di una nuova era dedicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio religioso locale.
Una roadmap per il futuro
Entro settembre 2024, sono previsti ulteriori 2 interventi a Napoli e 2 nell’area metropolitana, mentre entro gennaio 2025 si darà il via ai lavori per altri 12 progetti di recupero. Questo imponente piano di restauro testimonia l’impegno delle istituzioni coinvolte nella conservazione del glorioso passato della regione e nella promozione di un futuro all’insegna della cultura e della tradizione.
Riconoscimenti e gratitudine
Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha espresso la sua sincera gratitudine al Ministero dell’Interno, al Provveditorato alle Opere Pubbliche, al Comune di Napoli e alle Soprintendenze per il loro costante impegno nella realizzazione di queste importanti iniziative. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale e artistico di una delle città più affascinanti d’Italia.