Negli ultimi anni, il tema delle retribuzioni nel pubblico impiego ha suscitato crescenti preoccupazioni. Un recente studio condotto da Bigda per il sindacato Flp, presentato durante un convegno a Salerno, ha messo in evidenza come le retribuzioni contrattuali dei dipendenti non dirigenti della pubblica amministrazione siano aumentate in misura significativamente inferiore rispetto a quelle del settore privato. Uno scatto dello 1,6% nel giugno 2024 viene confrontato con un +4,2% nel settore privato, rivelando così un divario che richiede un’analisi approfondita e soluzioni concrete.
Retribuzioni italiane vs. retribuzioni europee
L’elaborazione dei dati forniti dalla Flp segna un altro dato allarmante: le retribuzioni medie della pubblica amministrazione italiana si posizionano a ben 1.000 euro sotto la media europea. I dipendenti italiani guadagnano in media 1.978 euro al mese, mentre i colleghi europei raggiungono una media di 2.973 euro. Nonostante un incremento del 23% in dieci anni, gli stipendi della P.A. non riescono a raggiungere un livello competitivo con il resto d’Europa. Questa situazione mette in luce un gap salariale significativo che, secondo analisi e richieste espresse dalla Flp, dovrà necessariamente essere affrontato attraverso un rinnovamento dei contratti nazionali. È stata avanzata la richiesta di evitare ulteriori rinvii e dilazioni, puntando a garantire un rilancio della contrattazione integrativa, che necessita di finanziamenti adeguati, staccandosi dai vincoli di legge attualmente presenti sui tetti predeterminati ai Fondi delle amministrazioni.
Esodo dai territori del Sud Italia
Il convegno ha sottolineato una problematica ulteriore legata all’andamento delle forze lavoro nel territorio italiano. Si osserva un costante esodo di dipendenti pubblici verso le regioni del Nord, con il Sud, in particolare la Campania, che continua a registrare una diminuzione della forza lavoro. Nel solo caso della Campania, si calcola una perdita di 192.000 dipendenti, che hanno trovato impiego in altre regioni. Questo fenomeno ha conseguenze significative non solo sul piano sociale, ma anche sulla qualità dei servizi resi ai cittadini. La precarietà delle condizioni lavorative, combinata con un blocco delle assunzioni e una carenza di risorse, contribuisce a plasmare un quadro poco incoraggiante per il futuro del lavoro nelle pubbliche amministrazioni meridionali.
L’appello per un miglioramento delle condizioni lavorative
Marco Carlomagno, segretario generale della Flp, durante l’apertura del convegno ha delineato un quadro complesso. Secondo Carlomagno, la situazione attuale è il risultato di una serie di interventi legislativi disordinati e di un lungo periodo di blocco della contrattazione, durato circa dieci anni. Tali fattori hanno contribuito non solo a burocratizzare le amministrazioni, ma anche a complicare il rapporto con cittadini e imprese, di riflesso creando un ambiente di lavoro poco motivante per il personale. Con l’ipotesi di Ccnl delle funzioni centrali e i fondi messi a disposizione nel ddl Bilancio, il sindacato mira a colmare il gap retributivo con iniziative programmate sul breve periodo.
Il prossimo intervento del ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, atteso per domani, rappresenta un ulteriore passo nel tentativo di affrontare queste problematiche e dare segnali di cambiamento che potrebbero influenzare positivamente le condizioni del pubblico impiego in Italia.
Ultimo aggiornamento il 15 Novembre 2024 da Armando Proietti