Rfi avvia lavori di modernizzazione sulla tratta Jesi-Falconara: oltre 9 milioni dal Pnrr

Rfi avvia lavori di modernizzazione sulla tratta Jesi-Falconara: oltre 9 milioni dal Pnrr

Rete Ferroviaria Italiana avvia un progetto da oltre 9 milioni di euro per modernizzare gli impianti di Trazione Elettrica sulla tratta Jesi-Falconara, migliorando i collegamenti tra Roma e Ancona.
Rfi avvia lavori di modernizza Rfi avvia lavori di modernizza
Rfi avvia lavori di modernizzazione sulla tratta Jesi-Falconara: oltre 9 milioni dal Pnrr - Gaeta.it

Rete Ferroviaria Italiana , parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha recentemente ufficializzato l’aggiudicazione di un importante appalto per la progettazione e la realizzazione di lavori su impianti di Trazione Elettrica. Questo intervento riguarda la tratta tra Jesi e Falconara Marittima ed è inserito nel progetto di velocizzazione e raddoppio della linea Orte-Falconara. Con un investimento complessivo oltre i 9 milioni di euro, questo lavoro è stato finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , segnando un passo significativo verso la modernizzazione della rete ferroviaria italiana.

Dettagli dell’appalto e dei lavori previsti

La gara è stata vinta da un raggruppamento temporaneo di imprese, di cui è parte la Rti Salcef spa in qualità di Mandataria e Euro Ferroviaria S.r.l. come Mandante. L’intervento implica un rinnovo completo degli impianti di Trazione Elettrica su un tracciato di circa 9 chilometri. Questi lavori sono fondamentali, considerando l’allineamento con le esigenze di velocizzazione delle tratte prioritarie della linea Orte-Falconara. Inoltre, è prevista la costruzione di una nuova Cabina di Trazione Elettrica a Fabriano, risultata essenziale per gestire il passaggio da un binario a doppio binario, favorendo così una migliore operatività della linea.

Obiettivi e impatti del progetto per il potenziamento della linea

Questo intervento fa parte di un più ampio piano di potenziamento della direttrice Orte-Falconara, il quale è strategico per migliorare i collegamenti ferroviari tra i due versanti principali del Paese: il tirrenico e l’adriatico. La progettazione e l’esecuzione dei lavori sono mirati a ridurre decisamente i tempi di percorrenza tra Roma e Ancona, una delle rotte più trafficate del sistema ferroviario nazionale. Con il completamento, si prevede non solo un miglioramento nei livelli di regolarità del servizio, ma anche un incremento sostanziale del numero di treni che potranno circolare sulla tratta.

Benefici attesi per i viaggiatori e il sistema ferroviario

Il potenziamento della linea non equivale soltanto a un progresso in termini di infrastrutture, ma offre anche vantaggi tangibili per gli utenti del servizio ferroviario. I viaggiatori potranno sperimentare un servizio più rapido e frequente, facilitando spostamenti più svelti tra le principali città e rendendo la rete ferroviaria una scelta sempre più preferibile per i trasporti tra Roma e Ancona. La modernizzazione degli impianti di Trazione Elettrica e l’implementazione di nuove tecnologie sono pensate per garantire una migliore accessibilità alle ferrovie, contribuendo a una mobilità più sostenibile nel lungo periodo.

Con l’avvio di questi lavori, Rfi si inserisce nel contesto di rinnovamento e di adeguamento della rete ferroviaria italiana, pavimentando la strada verso un sistema di trasporti sempre più efficiente.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×