La Grand Place di Bruxelles si prepara a rivivere un’esperienza unica con l’installazione floreale di quest’anno. Un’opera di 1.600 metri quadrati che, sotto la direzione della street artist belga Océane Cornille, meglio conosciuta come Whoups, celebrerà la capitale belga come un faro dell’Art Nouveau e del Surrealismo. Questo evento annuale, le cui origini risalgono al 1971, si rinnova con l’introduzione di fiori inediti e un tema che rappresenta la connettività e la varietà culturale di Bruxelles.
L’arte dei fiori: novità dell’installazione
L’introduzione delle dalie
Quest’anno, uno degli aspetti più significativi dell’installazione sarà l’uso delle dalie, che andranno a sostituire le tradizionali begonie in circa l’80% dell’opera. La scelta dei fiori non è casuale; le dalie sono note per le loro colorate corolle e vanno a contribuire a una composizione vivace e dinamica, che coinvolgerà oltre 500.000 fiori. Questo cambiamento rappresenta una vera e propria evoluzione nel progetto originario e dimostra l’innovazione che caratterizza ogni edizione.
Le dalie, con la loro varietà di forme e colori, non solo abbelliranno la Grand Place, ma simboleggeranno anche la vitalità della città di Bruxelles. Ogni fiore sarà scelto con cura per la sua capacità di resistere alle intemperie, così da garantire che l’opera rimanga splendente per tutta la durata dell’installazione. Questo tentativo di rinfrescare e rinnovare la tradizione nei dettagli riflette l’impegno degli organizzatori e dell’artista per offrire un’installazione di alto livello qualitativo, in grado di attrarre visitatori e residenti.
Un tema che ricollega la città
In vista di un’edizione che si preannuncia memorabile, la scelta del tema “Rhizome” orchestrato da Océane Cornille rappresenta un elemento cruciale dell’opera. Attraverso un insieme di corolle e rizomi, l’artista intende esprimere la complessità e la rete di connessioni presenti nei vari quartieri di Bruxelles. Ogni linea presente nel tappeto floreale simboleggerà una strada, richiamando l’idea di interconnessione, dove diverse culture e storie si incontrano e si intrecciano.
Bruxelles non è solo una capitale politica dell’Unione Europea, ma è anche un crocevia di culture. Con l’installazione “Rhizome“, Cornille porta alla ribalta questo aspetto fondamentale della vita urbana, creando un legame tangibile tra arte, natura e comunità. Le strade che si intersecano rappresentano non solo la configurazione topografica della città, ma anche le relazioni sociali e culturali che animano il suo spirito vibrante.
Il palcoscenico della Grand Place
Una cornice storica per l’arte contemporanea
La Grand Place, patrimonio dell’umanità UNESCO, offre un contesto straordinario per questa installazione. Circondata da magnifici edifici storici e caratterizzata da un’atmosfera unica, la piazza diventa il palcoscenico ideale per mettere in risalto l’opera floreale che celebra la ricchezza della cultura brussellese. La combinazione di fiori e l’architettura barocca e gotica circostante creeranno effetti visivi indimenticabili, attirando turisti e appassionati d’arte da tutto il mondo.
L’evento non si limiterà solo alla bellezza visiva; rappresenta anche un importante passo verso la valorizzazione della cultura artistica locale. In un’epoca di crescente urbanizzazione e globalizzazione, l’installazione floreale di quest’anno ci ricorda l’importanza di mantenere vive le tradizioni locali e di promuovere l’arte come linguaggio universale. Il coinvolgimento diretto della comunità e la partecipazione di diversi artisti locali rendono l’installazione ancora più significativa, creando un senso di appartenenza e orgoglio tra i cittadini.
L’apertura ufficiale dell’installazione floreale, con una cerimonia che attirerà l’attenzione anche dei media internazionali, è attesa con entusiasmo. In questa giornata speciali iniziative e attività accompagneranno i visitatori, rendendo la Grand Place un luogo di incontro, scoperta e celebrazione dell’arte e della cultura. Sarà un’occasione in cui la città e le sue tradizioni si fonderanno con l’innovazione e la creatività contemporanea, mostrando a tutti un volto di Bruxelles ricco di storia, colore e vitalità.