Il Teatro Civico Roberto de Silva di Rho si prepara ad accogliere un evento culturale di grande prestigio, segnando l’inizio della tournée italiana della Chamber Orchestra of Europe, diretta dal celebre Maestro Sir Antonio Pappano. Con il rinomato pianista Bertrand Chamayou, il concerto si terrà sabato 9 novembre alle 20.30 e rappresenta un’importante occasione per celebrare la musica del ventesimo secolo, unendo influenze jazzistiche e classiche. Questa serata si prospetta come un’opportunità unica per il pubblico di Rho e della Lombardia di assistere a performance di altissima qualità in un teatro acusticamente progettato per valorizzare ogni nota.
Un programma affascinante tra Francia e America
Il concerto in programma si distingue per una selezione di opere significative della musica francese e americana del ‘900. Aprirà la serata la composizione “Création du monde” di Darius Milhaud, una pièce di balletto che incorpora elementi jazz, ritmi caraibici e influssi blues, riflettendo una fusione stilistica che caratterizza la modernità musicale di quel periodo. Sarà seguito dal “Concerto per pianoforte n. 2” di Camille Saint-Saëns, una delle opere più ascoltate e amate nel repertorio pianistico, la cui esecuzione originale fu diretta niente meno che da Anton Rubinstein.
Il programma proseguirà con le “Variazioni per pianoforte e orchestra su ‘I Got Rhythm’” di George Gershwin, un omaggio alla cultura musicale americana che trae ispirazione dal musical “Girl Crazy“. La serata si concluderà con “Fancy Free“, un balletto coreografato da Jerome Robbins su musica di Leonard Bernstein, la cui prima si tenne al Metropolitan Opera House di New York nel 1944. Questa selezione musicale testimonia non solo la ricchezza del panorama musicale del ‘900, ma anche l’interconnessione tra le diverse tradizioni musicali e culturali.
Un’importante collaborazione tra cultura e istituzioni
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione tra diverse fondazioni, tra cui la Fondazione Bracco e la Fondazione Roberto de Silva, che hanno unito le forze con il Comune di Rho per rendere possibile questa prestigiosa iniziativa. Fiorenzo Grassi, direttore artistico del Teatro, ha sottolineato quanto sia significativo portare nella città un programma che esplora le innovazioni artistiche del ‘900, evidenziando il mondo musicale come veicolo di crescita e incontro culturale. La serata non rappresenta solo un’occasione di svago, ma un’importante opportunità di arricchimento culturale per tutto il pubblico, con particolare attenzione ai giovani.
Anche Diana Bracco ha espresso la sua soddisfazione per il legame con il Teatro Civico, collegato alla storia di famiglia. L’impegno delle fondazioni nella promozione di eventi culturali di alto profilo mostra come la sinergia tra pubblico e privato possa portare a importanti risultati nel tessuto sociale e culturale di una città . La valorizzazione della musica classica e delle sue influenze moderne assume una funzione educativa, coinvolgendo anche le nuove generazioni in un dialogo profondo con l’arte.
Un teatro di eccellenza nel panorama lombardo
Il Teatro Civico Roberto de Silva è riconosciuto per la sua acustica di alta qualità , un fattore determinante che attira ensemble di fama internazionale come la Chamber Orchestra of Europe. Il Sindaco di Rho, Andrea Orlandi, ha dichiarato che i residenti della città hanno un amore profondo per la musica di qualità e che non perderanno questa straordinaria opportunità di interazione con artisti di livello mondiale. La scelta di Rho come prima tappa della tournée italiana sottolinea l’importanza della città nel panorama culturale lombardo e la capacità di attrarre eventi di grande rilevanza.
Per gli appassionati di opera, il Teatro Civico ospiterà anche un nuovo allestimento di “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini prima del concerto, evidenziando la varietà dell’offerta culturale che il teatro è in grado di presentare. Inoltre, la stagione musicale continuerà con un programma che include eventi classici e jazz, confermando il Teatro come un polo di eccellenza per le arti performative nella regione.
L’evento che segna l’inizio della tournée della Chamber Orchestra of Europe non rappresenta solo un’esperienza musicale, ma un momento di celebrazione della cultura, dove Rho si posiziona al centro di un dialogo artistico europeo di grande significato.