Negli ultimi aggiornamenti sul mercato dei carburanti, si registra un aumento dei prezzi consigliati per benzina e diesel da parte dei principali marchi, nonostante il recente calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Questa mattina, i listini evidenziano una costante tendenza al rialzo, influenzata anche dalla situazione dei prezzi di importazione dall’Algeria.
Aumenti significativi: Tamoil, Q8, Eni e IP al centro dell’attenzione
Secondo i dati raccolti da Staffetta Quotidiana, Tamoil ha deciso di incrementare di un centesimo i prezzi consigliati per benzina e diesel. Anche Q8 ha registrato un incremento di un centesimo al litro per la benzina e di tre centesimi per il Gpl. Eni e IP, invece, hanno segnalato un aumento di un centesimo sul prezzo del Gpl.
Dati statistici e medie prezzi: l’analisi dell’Osservatorio Ministeriale
Le medie dei prezzi praticati, comunicati dai gestori e rilevati dall’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy, sono state elaborate dalla Staffetta. I dati più recenti, raccolti alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti, mostrano una benzina self service a 1,869 euro/litro e un diesel self service a 1,751 euro/litro. Per la benzina servita, si registra un prezzo medio di 2,010 euro/litro e per il diesel servito di 1,893 euro/litro. Per il Gpl servito, il prezzo si attesta a 0,709 euro/litro. Il metano viene erogato a 1,330 euro/kg e il Gnl a 1,220 euro/kg.
I prezzi sulle autostrade: una panoramica dettagliata
Sull’autostrada, i prezzi riscontrati sono i seguenti: per la benzina self service si registra un prezzo di 1,960 euro/litro , per il gasolio self service un costo di 1,864 euro/litro , per il Gpl 0,846 euro/litro, per il metano 1,448 euro/kg e per il Gnl 1,274 euro/kg.
Approfondimenti
- Benzina: è un carburante derivato dal petrolio ampiamente utilizzato per veicoli a motore. Il suo prezzo è influenzato da vari fattori, tra cui la domanda e l’offerta, i costi di produzione e i prezzi internazionali del petrolio greggio.
Diesel: è un altro carburante derivato dal petrolio utilizzato per motori diesel. Come la benzina, il prezzo del diesel è soggetto a fluttuazioni dovute a diversi fattori economici e politici, come la tassazione e l’andamento del mercato del petrolio.
Algeria: Paese dell’Africa settentrionale famoso per le sue riserve di petrolio e gas naturale. Le variazioni dei prezzi del petrolio e del gas in Algeria possono influenzare i prezzi dei carburanti a livello internazionale.
Tamoil: è una compagnia petrolifera svizzera attiva nel settore del raffinamento e della distribuzione di carburanti. Le sue decisioni di aggiornare i prezzi influenzano il mercato dei carburanti in diversi paesi.
Q8: È un marchio di carburante internazionale appartenente alla Kuwait Petroleum Corporation. Oltre alla benzina e al diesel, fornisce anche altri prodotti come il Gpl per uso automobilistico.
Eni: È una delle principali compagnie petrolifere italiane attive in tutto il mondo. Anche Eni ha un impatto significativo sul mercato dei carburanti, con le sue decisioni di regolare i prezzi.
IP: Rappresenta Italiana Petroli, un’altra importante compagnia petrolifera italiana che gestisce una rete di stazioni di servizio e distribuzione di carburanti.
Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy: Un ente governativo italiano che monitora i prezzi dei carburanti e fornisce dati statistici utili per analizzare il mercato.
Metano: Non è solo un gas, ma viene anche utilizzato come carburante per veicoli a metano. Il prezzo del metano per autotrazione è influenzato dall’andamento del mercato del gas naturale.
Gnl: Il gas naturale liquido è una forma liquefatta di gas naturale utilizzata come carburante. Anche il prezzo del Gnl può variare in base a diversi fattori di mercato.
Attraverso l’analisi di questi dati e dei marchi coinvolti, è possibile capire come le dinamiche economiche e commerciali influenzino i prezzi dei carburanti e le scelte dei consumatori.