A Genova, la strada provinciale 52, che conduce al santuario della Madonna della Guardia, ha riaperto al traffico a doppio senso di marcia. Questo rilascio è avvenuto oggi alle ore 18, dopo che la frana provocata dalle recenti pioje è stata completamente rimossa. Gli interventi svolti nel weekend dai tecnici della Città metropolitana hanno incluso anche l’installazione di blocchi paramassi per garantire la sicurezza del versante montano.
Lavori di messa in sicurezza e ripristino del traffico
I lavori di messa in sicurezza della SP52 sono stati eseguiti dagli operai e dai tecnici della Città metropolitana di Genova, che hanno lavorato incessantemente per ripristinare la viabilità. Inizialmente si prevedeva una riapertura a senso unico alternato, ma grazie alla rapidità e all’efficacia degli interventi, è stato possibile ripristinare la circolazione regolare in tempi brevi. Le operazioni di pulizia della carreggiata, effettuate tramite un’autobotte, hanno ulteriormente facilitato il recupero delle condizioni ottimali per gli automobilisti.
L’attenzione costante sulla sicurezza ha guidato le scelte di intervento. Le operazioni hanno richiesto un attento monitoraggio per garantire una riapertura completa e sicura della strada. Questo è stato fondamentale non solo per la circolazione, ma anche per il benessere dei residenti e dei visitatori del santuario.
Il commento delle autorità locali
Andrea Rossi, consigliere metropolitano delegato alla Viabilità, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto. “La sicurezza è sempre la nostra priorità, ed è perciò che i lavori hanno richiesto il tempo necessario per garantire un ripristino completo e in piena sicurezza,” ha dichiarato Rossi. Sottolineando l’impegno del personale della direzione Mobilità, ha evidenziato quanto sia stato importante il lavoro di squadra.
La tempistica di riapertura anticipata alla doppia direzione è stata accolta con piacere dai cittadini, che hanno dimostrato comprensione e pazienza durante questa fase difficile. Questo attaccamento alla sicurezza e l’efficacia della risposta alle emergenze sono stati cruciali per gestire le problematiche legate al maltempo e garantire il ripristino della viabilità in tempi brevi.
Un futuro più sicuro per la viabilità
La rapida ripresa della viabilità sulla SP52 rappresenta un passo significativo non solo per gli utenti della strada ma anche per i residenti della zona, che spesso si vedono influenzati da eventi climatici avversi. Le misure di protezione implementate con i blocchi paramassi offriranno una maggiore sicurezza in futuro, contribuendo a prevenire ulteriori incidenti legati a frane o smottamenti.
Negli ultimi anni, la partecipazione della Città metropolitana di Genova ai lavori di manutenzione delle strade ha mostrato un impegno costante nel garantire viabilità e sicurezza. Questo progetto di riapertura della strada provinciale 52 è un esempio lampante di quanto possa essere efficace una pianificazione adeguata e una risposta tempestiva di fronte alle emergenze climatiche, testimoniando l’importanza di avere infrastrutture sicure per la comunità.
Ultimo aggiornamento il 2 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina