riaperta parzialmente l’autostrada A5 in valle d’aosta dopo la frana a quincinetto

riaperta parzialmente l’autostrada A5 in valle d’aosta dopo la frana a quincinetto

Riaperta a senso unico alternato l’autostrada A5 tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto dopo la frana causata dal maltempo; traffico ancora limitato con rallentamenti e monitoraggio continuo della sicurezza.
Riaperta Parzialmente Le28099Autost Riaperta Parzialmente Le28099Autost
Dopo una frana che ha causato la chiusura parziale dell’autostrada A5 tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto, la carreggiata nord è stata riaperta a senso unico alternato, con limitazioni e rallentamenti, mentre proseguono i lavori di messa in sicurezza. - Gaeta.it

Dopo alcuni giorni di chiusura a causa di una frana, il traffico sull’autostrada A5 tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto ha ripreso, seppur con limitazioni. Le condizioni meteorologiche avverse avevano provocato danni alla carreggiata, causando disagi notevoli alla viabilità e code significative. Ecco gli aggiornamenti sul traffico e le misure adottate per ripristinare la circolazione.

il ritorno alla circolazione sul tratto nord dell’a5

La corsia nord dell’autostrada A5, la direttrice che conduce da Torino verso Aosta, era stata chiusa dopo la frana scoppiata nella zona di Chiappetti, nel comune di Quincinetto, in provincia di Torino. La decisione di chiudere il tratto si è resa necessaria per garantire la sicurezza degli automobilisti e consentire le verifiche sulle condizioni del terreno e della carreggiata. Secondo quanto comunicato dalla Regione Valle d’Aosta, la situazione si è stabilizzata e parte del tratto è stato riaperto in modalità a senso unico alternato.

gestione del traffico e limitazioni

Questo significa che il flusso del traffico può riprendere ma solo alternandosi su una corsia, riducendo così la capacità di transito della strada. Gli interventi tecnici restano in corso per valutare l’eventuale ripristino completo e definitivo della carreggiata nord in entrambe le direzioni. La riapertura a senso unico ha già alleggerito la pressione sul traffico, consentendo di evitare blocchi maggiori sulle arterie secondarie.

impatti della chiusura sull’ordine della viabilità in valle d’aosta

La chiusura del tratto autostradale tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto ha prodotto ripercussioni notevoli alla mobilità nella bassa valle d’Aosta. Nei giorni immediatamente successivi alla frana, il traffico si è bloccato completamente in alcune ore, con tempi di attesa che arrivavano fino a 3-4 ore per uscire dalla valle attraverso le alternative disponibili.

criticità sulle vie ordinarie

La viabilità ordinaria, costituita da strade comunali e provinciali, non è riuscita a gestire il flusso elevato di veicoli costretti a evitare la chiusura forzata dell’autostrada. Questo ha provocato rallentamenti importanti anche nei centri abitati limitrofi, dove il traffico pesante e quello di pendolari si sono intrecciati con difficoltà crescenti.

La Regione Valle d’Aosta, insieme alle autorità piemontesi, ha lavorato alla gestione delle emergenze, fornendo aggiornamenti continui sulle condizioni stradali e sui tempi previsti per la riapertura, al fine di fornire informazioni utili agli automobilisti in transito.

cause e sviluppi della frana a chiappetti

Il distacco della massa di terreno a Chiappetti risale ai giorni di maltempo che hanno colpito il Piemonte e la Valle d’Aosta pochi giorni fa. Le piogge intense hanno saturato il terreno, favorendo il cedimento della parete rocciosa a ridosso dell’autostrada A5.

interventi tecnici e rischio per la sicurezza

La frana ha coinvolto un ampio tratto di versante franoso con detriti e materiale roccioso che hanno invaso parte della carreggiata nord, creando un rischio immediato per la sicurezza. I tecnici sono intervenuti rapidamente per monitorare la stabilità del terreno e mettere in sicurezza l’area circostante.

Nonostante la fase emergenziale, il lavoro di bonifica e di messa in sicurezza rimane complesso e richiederà alcune giornate per garantire condizioni ottimali prima del ritorno alla regolare circolazione a doppio senso. Le autorità hanno sottolineato l’importanza di continuare a seguire le indicazioni per il traffico e di restare aggiornati sugli sviluppi attraverso i canali ufficiali.

misure e indicazioni per gli automobilisti in transito

Con la riapertura a senso unico alternato della corsia nord dell’autostrada A5, gli automobilisti devono aspettarsi tempi di percorrenza variabili e possibili rallentamenti in corrispondenza del tratto interessato. L’alternanza dei veicoli sulle carreggiate richiede prudenza e attenzione alle segnalazioni stradali presenti lungo il percorso.

raccomandazioni e monitoraggio meteo

Le autorità raccomandano, soprattutto nelle ore di punta, di prendere in considerazione percorsi alternativi o di programmare viaggi in orari meno affollati per evitare le congestioni. È fondamentale rispettare i limiti di velocità temporanei e seguire le indicazioni del personale sul posto.

Le condizioni meteo rimangono un fattore da monitorare, considerando che ulteriori precipitazioni potrebbero aumentare il rischio idrogeologico lungo questa fascia di territorio. Le istituzioni hanno promesso una sorveglianza continua del sito franoso fino al completo ripristino della viabilità ordinaria.

Change privacy settings
×