Riaperto il tratto di via neghelli a latina dopo i lavori di messa in sicurezza dell’ex palazzo porfiri

Riaperto il tratto di via neghelli a latina dopo i lavori di messa in sicurezza dell’ex palazzo porfiri

Il comune di Latina riapre via Neghelli dopo la manutenzione dell’ex palazzo Porfiri, garantendo la sicurezza pedonale e veicolare grazie al certificato di regolare esecuzione dei lavori.
Riaperto Il Tratto Di Via Negh Riaperto Il Tratto Di Via Negh
Il Comune di Latina ha riaperto via Neghelli dopo lavori di manutenzione e verifica della sicurezza della facciata dell’ex Palazzo Porfiri, chiusa per la caduta di calcinacci. - Gaeta.it

Il comune di latina ha riaperto al pubblico il tratto di via neghelli interessato dalla caduta di calcinacci provenienti dall’ex palazzo porfiri, situato nel cuore della zona dei pub. La chiusura era stata disposta a fine gennaio 2025 per evitare rischi ai passanti e agli esercizi commerciali della via. Il ripristino della sicurezza è stato possibile dopo l’intervento di manutenzione ordinato dall’amministrazione comunale e confermato dal certificato di regolare esecuzione dei lavori.

Chiusura precauzionale di via neghelli dopo il distacco di calcinacci

Il 24 gennaio 2025 il comune di latina ha ordinato la chiusura del tratto di via neghelli situato nei pressi dell’ex palazzo porfiri. La decisione è stata presa a seguito della caduta di frammenti di intonaco dalla facciata dell’edificio, che ha messo a rischio la sicurezza pubblica. La zona interessata è molto frequentata, soprattutto la sera, per la presenza di numerosi pub e locali notturni. L’ordinanza ha interdetto il passaggio pedonale e veicolare per evitare incidenti fino all’esecuzione degli interventi necessari.

L’intervento del comune ha puntato a valutare attentamente lo stato di degrado della struttura e a escludere pericoli ulteriori per chi transita o lavora all’interno di quella porzione di città. Sono stati eseguiti rilievi tecnici per verificare la stabilità delle porzioni di facciata che si affacciano su via neghelli e sulle aree circostanti, in particolare via lago ascianghi e l’area di parcheggio retrostante.

Interventi di manutenzione sulla facciata

Nelle settimane successive alla chiusura, su mandato dell’amministrazione locale, sono partiti lavori per eliminare gli elementi deteriorati che avevano causato la caduta dei calcinacci. Questi interventi sono stati finalizzati a rimuovere porzioni di intonaco e rifare le superfici danneggiate per evitare che si ripetessero episodi simili. Inoltre, verifiche strutturali hanno riguardato tutta la facciata esposta, per valutare la solidità e la resistenza alle sollecitazioni atmosferiche e statiche.

Le verifiche tecniche hanno riguardato anche le zone confinanti con via lago ascianghi e la zona parcheggio, dove la facciata mostra congiunzioni importanti con altre parti dell’edificio. Questa analisi ha permesso di confermare che le parti rimanenti sono stabili e non presentano rischi imminenti per residenti o visitatori. Solo alla fine di queste valutazioni e lavori, il comune ha potuto procedere con la riapertura della strada.

Certificazione e ripresa del traffico pedonale e veicolare

Il comune di latina ha acquisito il certificato di regolare esecuzione dei lavori, documento che attesta che tutte le operazioni di manutenzione sono state completate secondo le disposizioni. Nel certificato si specifica che sono stati eliminati gli elementi pericolanti, la facciata è stata consolidata e non presenta più situazioni di rischio. Il documento riporta inoltre la conferma della stabilità delle porzioni di muro sulle diverse vie coinvolte.

Grazie a questa certificazione, il tratto di via neghelli interessato ha riaperto al traffico pedonale e veicolare, restituendo così la normale vitalità a una zona molto frequentata durante le serate della città. La riapertura contribuisce anche al lavoro di bar e locali, che hanno potuto riprendere le attività senza le limitazioni imposte dall’ordinanza di chiusura.

Il fatto dimostra la capacità del comune di intervenire tempestivamente nei casi di emergenze legate alla sicurezza urbana e alla conservazione del patrimonio edilizio. Sullo sfondo resta però la necessità di monitorare costantemente edifici storici o di vecchia costruzione nelle aree centrali di latina, per prevenire rischi analoghi in futuro.

Change privacy settings
×