A partire dalle ore 17:00 del 16 agosto 2024, il tratto soprelevato della Tangenziale est, in direzione Salaria, sarà nuovamente accessibile. Questo importante sviluppo è il risultato di interventi di riqualificazione avviati il 23 luglio 2024, il cui obiettivo è rispondere alle esigenze della viabilità romana, agevolando lo spostamento dei cittadini e migliorando l’efficienza del traffico nella Capitale.
Dettagli sui lavori di riqualificazione
Ordinanza e difficoltà affrontate
La chiusura del tratto stradale ha avuto inizio il 23 luglio, nel contesto dei lavori giubilari di riqualificazione, progetto strategico mirato a ridurre i disagi e ad ottimizzare le infrastrutture viarie di Roma. La complessità del cantiere ha richiesto un’approfondita pianificazione, affrontando anche alcune difficoltà impreviste, come la presenza di ancoraggi strutturali e condizioni meteorologiche avverse. Nonostante queste problematiche, l’Assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha evidenziato come il lavoro proceda spedito, grazie anche all’impegno congiunto dell’ANAS e del Dipartimento LLPP.
Tempistiche accelerate
I lavori stavano in origine programmati per essere completati entro il 19 agosto, ma con l’ottimizzazione dei processi, la riapertura avverrà con alcuni giorni di anticipo. Vincere le tempistiche è fondamentale anche per avviare le operazioni sulla carreggiata opposta, in direzione San Giovanni. La scelta di questa reprogrammazione si basa sulla volontà di ridurre al minimo i disagi alla circolazione, attuando un intervento di fondamentale importanza che la comunità romana attende da decenni. I lavori, che hanno già movimentato diverse risorse, si concluderanno entro settembre, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’accessibilità.
Ruolo della polizia locale nella gestione del traffico
Sorveglianza e gestione operativa
Il successivo percorso di riapertura è supportato dalla Polizia Locale di Roma Capitale, con il Comandante Mario De Sclavis in prima linea. Il Corpo è stato fondamentale nella gestione della viabilità durante il periodo di chiusura, schierando un numero adeguato di agenti per monitorare il traffico e garantire che gli inconvenienti fossero contenuti. L’operato della Polizia Locale ha avuto come obiettivo non solo la regolazione del flusso veicolare, ma anche una vigilanza costante sui lavori in corso, affinché il piano di intervento fosse perseguito con rigorosa aderenza alle tempistiche previste.
Collaborazione interistituzionale
Il successo della riapertura e della gestione della viabilità è attribuito a un’azione sinergica tra diversi enti. La Polizia Locale, in collaborazione con l’ANAS e con il supporto dell’amministrazione comunale, ha monitorato incessantemente l’andamento dei lavori, riuscendo a limitare i disagi per i cittadini. Questo approccio coordinato è prova dell’importanza della collaborazione tra le varie istituzioni nel garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale, specialmente in un contesto urbano complesso come quello di Roma.
Il progetto di riqualificazione della Tangenziale est rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della mobilità urbana, rispondendo a esigenze storiche della popolazione e ristrutturando un’arteria stradale fondamentale per i trasporti nella città eterna.