Riapertura del cimitero delle Fontanelle: un passo verso la valorizzazione culturale a Napoli

Riapertura del cimitero delle Fontanelle: un passo verso la valorizzazione culturale a Napoli

La riapertura del Cimitero delle Fontanelle a Napoli coinvolge la comunità in progetti di valorizzazione e formazione, promuovendo la memoria storica e culturale attraverso iniziative partecipative.
Riapertura Del Cimitero Delle Riapertura Del Cimitero Delle
Riapertura del cimitero delle Fontanelle: un passo verso la valorizzazione culturale a Napoli - Gaeta.it

L’incontro che ha segnato l’inizio della riapertura del Cimitero delle Fontanelle ha visto una straordinaria partecipazione della comunità napoletana. Questo evento ha costituito un’opportunità per i cittadini di contribuire attivamente alla valorizzazione di un sito che riveste un’importanza storica e culturale per la città. La Cooperativa sociale “La Paranza”, attiva da anni nella promozione e riscoperta dei monumenti del quartiere Sanità, comunica il progetto di riapertura, previsto per l’estate, dopo interventi di restyling e messa in sicurezza delle strutture.

Un incontro carico di significato

Nella serata di ieri, i cittadini si sono riuniti per discutere il futuro del Cimitero delle Fontanelle, un luogo noto per il culto delle anime “pezzentelle”. Durante questo incontro, sono stati analizzati vari aspetti legati alla storia del sito e alle concrete azioni necessarie per riportarlo alla fruizione pubblica. I lavori in corso includono l’abbattimento di barriere architettoniche, affinché il cimitero possa essere accessibile a tutti.

Questo approccio mira non solo a preservare il sito, ma anche a promuovere un forte legame tra la comunità e il patrimonio culturale. È evidente come la riapertura del cimitero non rappresenti solo un’opportunità di fruizione, ma anche un momento di riflessione collettiva sul significato di memoria e cultura a Napoli.

Iniziative per coinvolgere i cittadini

“La Paranza” ha programmato una serie di iniziative per facilitare il coinvolgimento attivo della cittadinanza. Tra le iniziative più rilevanti, spicca il progetto “Disegna le Fontanelle”, che prevede un percorso partecipativo volto alla creazione di un’identità visiva per il cimitero. Questo progetto si propone di raccontare la storia e il significato del luogo attraverso elementi grafici condivisi, unendo le voci degli abitanti in un linguaggio comune.

In aggiunta, sarà avviato il progetto “Racconta le Fontanelle”, concepito per raccogliere testimonianze e ricordi legati al cimitero. La memoria collettiva è fondamentale per la comunità e la sua conservazione assicurerà che le future generazioni possano mantenere un legame con la storia locale. Anche le scuole sono coinvolte, con attività progettate per i più giovani, affinché possano entrare in contatto con il patrimonio culturale e le storie che lo circondano.

Programmi destinati ai giovani

La riapertura sarà anche un’occasione per formare e preparare i giovani del quartiere. Il programma “Valorizza le Fontanelle” offrirà a 20 ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 35 anni, opportunità di workshop e laboratori dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale. Gli incontri permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e nozioni relative alla promozione e alla cura di siti storici.

Questa iniziativa non solo mira a creare coscienza culturale, ma è anche un passo importante per dare voce e competenze ai giovani, coinvolgendoli attivamente nella cura del patrimonio della loro città.

Studio e valorizzazione delle tradizioni

Un ulteriore aspetto molto interessante è rappresentato dalla “Ricerca Antropologica”, un progetto di studio dedicato alle tradizioni, rituali e narrazioni popolari legate al Cimitero delle Fontanelle. Questa ricerca permetterà di approfondire e valorizzare il significato storico e culturale del luogo, raccogliendo testimonianze dirette che arricchiranno ulteriormente la conoscenza di questo sito unico.

Grazie al supporto della Fondazione Con il Sud e della Fondazione di Comunità San Gennaro ETS, oltre a collaborazioni con diverse associazioni locali e università, ci si propone di realizzare un lavoro qualitativo che metta in luce la cultura e l’identità di Napoli.

La riapertura del Cimitero delle Fontanelle è un evento atteso, che rappresenta un vero e proprio punto di partenza per un percorso di valorizzazione e coinvolgimento della comunità in un patrimonio che, con la giusta cura, potrà continuare a raccontare storie per le generazioni future.

Change privacy settings
×