Riapertura del parco termale di terme merano dal 15 maggio 2025: relax, sport e natura nel cuore di merano

Riapertura del parco termale di terme merano dal 15 maggio 2025: relax, sport e natura nel cuore di merano

Il parco termale di Terme Merano riapre il 15 maggio 2025 offrendo piscine naturali, relax lounge, attività sportive e aree gioco per famiglie, con proposte gastronomiche e pacchetti soggiorno in primavera.
Riapertura Del Parco Termale D Riapertura Del Parco Termale D
Il parco termale di Terme Merano riapre il 15 maggio 2025, offrendo piscine naturali, aree relax, spazi per famiglie, attività sportive e proposte gastronomiche in un contesto verde nel centro città. - Gaeta.it

A partire dal 15 maggio 2025, il parco termale di terme merano riapre i battenti. Situato nel centro città, questo spazio verde offre un mix di attività dedicate al relax, al movimento e al divertimento per tutte le età. Fra piscine naturali e aree attrezzate, le terme si propongono come meta per chi desidera trascorrere una giornata in mezzo alla natura con servizi dedicati a famiglie, sportivi e appassionati di buona cucina.

Piscine naturali e bio nature pool: nuotare immersi nella natura

Il parco termale di terme merano dispone di undici piscine distribuite su un’area di oltre cinque ettari. Tra queste spicca la bio nature pool, un bacino di acqua naturale riscaldata dal sole e purificata esclusivamente attraverso filtri vegetali, senza l’uso di sostanze chimiche. Questo tipo di acqua è indicato per chi soffre di allergie o ha la pelle sensibile. La temperatura varia tra i 18 gradi delle piscine fredde e i 34 gradi delle piscine calde, mantenendo un ambiente adatto a diverse preferenze.

Oltre alla piscina sportiva, le terme mettono a disposizione una vasca per bambini e zone con acqua corrente che favoriscono il movimento attivo e divertente. Il contesto naturale intorno al parco offre ampi spazi verdi ombreggiati che permettono di rilassarsi all’aria aperta, passeggiare o semplicemente prendere il sole in tranquillità. L’assenza di prodotti chimici nelle piscine naturali è il punto di forza che distingue terme merano da altre strutture in zona.

Relax lounge e grotta di vapore: spazi per rigenerare corpo e mente

Tra i servizi dedicati al benessere c’è la relax lounge, composta da otto suite ricercate con vista sul laghetto delle ninfee e sulla bio nature pool. Questo spazio esclusivo accoglie gli ospiti in un’atmosfera silenziosa dove la visione del paesaggio favorisce una sensazione di tranquillità. Qui è possibile staccare dagli impegni quotidiani per alcune ore di totale quiete.

Un altro punto interessante è la grotta di vapore, che raggiunge temperature tra i 40 e i 45 gradi con umidità al 100%. Sedersi al suo interno sprigiona benefici sul sistema respiratorio e aiuta a rilassare la muscolatura. Questo ambiente mira a rigenerare il corpo e la mente attraverso l’azione combinata del calore e dell’umidità. Le terme hanno curato due ambienti distinti che si completano offrendo agli ospiti un’esperienza di benessere a 360 gradi.

Laghetto delle tartarughe e area giochi: divertimento sicuro per le famiglie

I bambini trovano al parco termale della terme merano un angolo dedicato a loro: il laghetto delle tartarughe. Questo specchio d’acqua non balneabile ospita diverse tartarughe, che i più piccoli possono osservare da vicino in un ambiente protetto e naturale. È un’attrazione educativa e piacevole che stimola la curiosità dei bambini verso la fauna locale.

Accanto, una zona giochi ombreggiata dispone di altalene, scivoli e altre attività pensate per garantire divertimento e sicurezza. Le famiglie possono approfittare di tariffe speciali: con un biglietto da 50 euro, due adulti accompagnano un bambino sotto i 14 anni per un’intera giornata al parco. Questo offre la possibilità di trascorrere tempo insieme senza eccessi di spesa, in un clima sereno e controllato.

Attivita sportive e percorso kneipp: movimento e benessere all’aperto

Per chi ama mantenersi attivo, il parco mette a disposizione una serie di ambienti per svolgere esercizi all’aperto. Oltre alla piscina sportiva, si trova una zona multifunzionale che si presta ad allenamenti individuali. Di recente è stato realizzato un campo da beach volley che si integra con il paesaggio circostante.

I sentieri naturali aprono a passeggiate e camminate tra alberi e fiori. Al centro del percorso c’è il cammino kneipp, costituito da quattro tappe in cui si alterna il contatto con acqua calda e fredda e il camminare su superfici diverse come sabbia, ciottoli e corteccia. Questa pratica tradizionale stimola la circolazione sanguigna, aiutando a migliorare la sensazione di benessere generale.

Proposte gastronomiche: brunch, aperitivi e il wintergarten all’aperto

Il parco delle terme di merano ha sviluppato un’offerta culinaria pensata per soddisfare diverse esigenze. C’è un chiosco che serve piadine, toast e gelati, ideale per uno spuntino veloce. Il ristorante self-service propone piatti di stagione con prodotti freschi, includendo pasta fatta in casa e portate di pesce e carne.

Nella stagione calda il wintergarten si apre sul verde, facendo vivere un’esperienza di pranzo all’aperto. Fra le opzioni promozionali, il pacchetto brunch e terme abbina colazione e relax al prezzo di 48 euro. Chi preferisce un momento serale può scegliere l’aperitivo & terme, che prevede l’ingresso per cinque ore più l’aperitivo a 27 euro. Queste proposte permettono di combinare benessere e gusto in modo semplice e accessibile.

Merano in primavera: fiore all’occhiello di una vacanza tra natura e cultura

La primavera rende merano ancora più attraente grazie ai giardini fioriti e ai colori che animano il parco termale. Le numerose aree verdi diventano luogo ideale per passeggiate rilassanti mentre la città propone programmi culturali e itinerari naturali da esplorare. L’hotel europa splendid offre pacchetti specifici per chi vuole abbinare soggiorni di alcune notti con ingressi al parco termale e visite ai giardini di trauttmansdorff.

Questi pacchetti partono da 314 euro a persona e permettono di vivere più giorni di svago e scoperta in un ambiente che combina verde, storia e benessere. La stagione primaverile rivela una merano vivace e variegata, in cui il parco termale rappresenta uno dei principali punti di interesse sia per residenti sia per turisti.

Il parco termale di terme merano propone così varie opportunità per trascorrere giornate tra sport, riposo e natura, con attenzione a ogni fascia di pubblico. Riaperto dal 15 maggio 2025, si conferma un luogo dove passare del tempo all’aperto, riconnettendosi con il verde senza rinunciare alle comodità di un centro termale ben attrezzato.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×