La stagione turistica a Santa Marinella prende slancio con la riapertura del Punto Informazione Turistica in Piazza Civitavecchia. Inaugurato domenica mattina, il PIT rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera esplorare le bellezze e le attrazioni della località . Con un focus su servizi utili per turisti e residenti, il nuovo sportello promette di diventare un punto di riferimento per informazioni riguardanti eventi e iniziative culturali locali.
Un servizio dedicato alla comunitÃ
Obiettivi e funzionalità del PIT
Il PIT di Santa Marinella mira a fornire un accesso agevole a informazioni riguardanti le attrazioni locali. Come ha sottolineato il sindaco Pietro Tidei, il punto è stato pensato per rispondere alle esigenze sia dei turisti che dei cittadini. “Presso il PIT sarà possibile avere informazioni e conoscere le attrattive locali. Un servizio per turisti e cittadini, che necessitano di notizie utili alla visita e alla permanenza nella nostra città .” Con questa missione in mente, il PIT è destinato a giocare un ruolo cruciale nel promuovere la cultura e il turismo.
Gestione del PIT e del servizio civile
Il ruolo della Biblioteca Civica
La gestione del PIT è affidata alla Biblioteca Civica, che coordina un team di giovani professionisti impegnati nel servizio civile. Questi operatori si occupano non solo del front office ma anche della divulgazione di materiale informativo riguardante eventi culturali e turistici. Paola Fratarcangeli, consigliera comunale e promotrice del progetto, ha enfatizzato l’importanza di questo servizio: “Fin dai primi minuti di apertura abbiamo notato che moltissimi visitatori si sono rivolti al Gazebo del PIT per chiedere informazioni di vario tipo.”
Nei primi giorni di attivazione, gli operatori hanno osservato un forte interesse da parte dei visitatori per il sito archeologico di Castrum Novum e per il Museo del Mare e della Navigazione al Castello di Santa Severa. Le informazioni dettagliate su questi e altri luoghi significativi sono ora disponibili presso il PIT.
Un’opportunità per le attività locali
Integrazione con le attività private
Il PIT non si limita a fornire supporto per i turisti; costituisce anche un’opportunità per le attività commerciali locali. La consigliera Fratarcangeli ha suggerito che le imprese possono fornire depliant e materiale informativo al punto turistico: “Ci rivolgiamo inoltre a tutte le attività private informandole che è possibile rivolgersi al punto turistico per fornire depliant o notizie sulla propria attività o sulle iniziative di interesse pubblico.” Questa interazione può contribuire a promuovere un’offerta commerciale più diversificata e sostenere l’economia locale.
Un team di giovani professionisti al PIT
Formazione e competenze
L’assessore Gino Vinaccia ha confermato che i ragazzi coinvolti nel servizio civile sono tutti altamente qualificati e hanno ricevuto formazione universitaria. “Sono tutti ragazzi qualificati, di formazione universitaria, che parlano le lingue straniere e hanno ottime capacità relazionali,” ha evidenziato. Sono queste abilità relazionali e linguistiche che consentiranno loro di rispondere efficacemente alle richieste dei visitatori e di fornire informazioni sulle varie iniziative culturali della città . I programmi attuali e gli eventi in corso vengono dettagliatamente comunicati da questi giovani, contribuendo a migliorare l’esperienza dei turisti nella città .
Orari di apertura e accessibilitÃ
Dettagli pratici per i visitatori
Il PIT sarà aperto ogni fine settimana, per garantire un accesso costante alle informazioni. Gli orari previsti sono: venerdì e sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00, e domenica dalle 9:30 alle 12:30. Queste fasce orarie rendono il servizio facilmente accessibile per chi visita Santa Marinella, permettendo così di massimizzare la fruizione delle informazioni turistiche disponibili.
La riapertura del PIT rappresenta un passo significativo per Santa Marinella, come piazza di incontri e scambi culturali. Con un’ampia gamma di servizi, il punto informativo è pronto a ricevere turisti e locali, contribuendo a far crescere l’interesse verso questa perla del litorale laziale.