Riapertura della Metro A: il servizio tra Termini e Battistini torna operativo dal 26 agosto

Riapertura della Metro A: il servizio tra Termini e Battistini torna operativo dal 26 agosto

Riapertura Della Metro A Il S Riapertura Della Metro A Il S
Riapertura della Metro A: il servizio tra Termini e Battistini torna operativo dal 26 agosto - Gaeta.it

La riapertura della tratta della METRO A di Roma, che collega Termini e Battistini, segna un importante passo avanti dopo un periodo di chiusura necessaria per i lavori di aggiornamento e innovazione. A partire dal 26 agosto 2024, i viaggiatori potranno tornare ad utilizzare questa linea cruciale, ripristinando un servizio fondamentale per la mobilità nella capitale. Durante il fermo di servizio, avvenuto dal 10 al 25 agosto, si sono svolti importanti interventi per l’installazione di nuovi binari ballastless nelle stazioni di Battistini e Cornelia, rappresentando un’opportunità significativa per migliorare l’infrastruttura della metropolitana.

I vantaggi dei binari ballastless

Innovazione nel sistema ferroviario

I binari ballastless introducono una tecnologia avanzata che sostituisce il tradizionale sistema di binari su ghiaia, comunemente impiegato nella maggior parte delle ferrovie. Questo nuovo sistema consiste nel posizionare i binari su una base rigida e continua, offrendo notevoli vantaggi. La maggiore durabilità dei binari ballastless è uno degli aspetti più significativi. Non solo consentono una minore usura nel tempo, ma riducono anche le necessità di interventi di manutenzione ordinaria, risultando in un servizio più affidabile per gli utenti della metro.

Efficienza e manutenzione semplificata

L’adozione di questa tecnologia porta anche a un incremento dell’efficienza operativa. Grazie alla stabilità dei binari, il sistema è in grado di gestire carichi più pesanti e variazioni di traffico senza subire danni strutturali. Inoltre, la manutenzione dei binari ballastless è generalmente più semplice rispetto a quella dei binari tradizionali, richiedendo meno tempo e risorse. Ciò si traduce in una minore interruzione del servizio e, nel lungo termine, in un miglioramento complessivo dell’esperienza per i viaggiatori.

Complessità nei lavori di installazione

Sfide operative e logistiche

Nonostante i notevoli vantaggi, l’installazione dei binari ballastless comporta sfide logistiche significative. La necessità di utilizzare una campata prefabbricata, che deve essere trasportata su rotaia lungo l’intera linea, implica un processo complesso. Durante il periodo di lavoro, è stata fatta eccezione per la temporanea sospensione dei lavori per il parcheggio, permettendo di utilizzare lo spazio sopra l’impalcato di Ponte Pietro Nenni per facilitare l’installazione.

Continuazione dei lavori

A partire dal 26 agosto, i lavori di rinnovo dell’armamento procederanno continuando a fare uso del nuovo sistema di binari quando possibile, mentre nelle rimanenti tratte sarà impiegato il sistema tradizionale con traverse e ghiaia. La programmazione del completamento dei lavori è strategica, poiché si prevede che tutti i lavori di installazione siano conclusi prima del Giubileo, garantendo una metropolitana più moderna e funzionale.

Programma di servizio e restyling delle stazioni

Orari e pianificazione

Nel periodo transitorio fino al completamento dei lavori, il servizio della METRO A rimarrà attivo fino alle 21:00 da domenica a giovedì, con bus sostitutivi in funzione durante le chiusure serali. Il servizio sarà regolarmente operativo fino all’1:30 nei giorni di venerdì e sabato, garantendo una continuità per i viaggiatori anche durante le modifiche al programma di lavoro.

Interventi di restyling

Oltre alla modernizzazione dei binari, è in corso anche un’importante operazione di restyling presso le stazioni Spagna, Ottaviano e Furio Camillo, che riapriranno tra settembre e novembre. A Cipro, nonostante i lavori di ristrutturazione, la stazione rimarrà aperta al pubblico, consentendo un’agevole continuità del servizio durante le fasi di lavoro.

La ripresa delle attività nella METRO A di Roma non solo segna un passo verso un servizio di trasporto più efficiente e moderno, ma anche un miglioramento delle infrastrutture cittadine, con la speranza di un incremento dell’affluenza di utenti nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×