Riapertura della Stazione della Metro A Vittorio Emanuele: trasformazione artistica di Esther Stocker

Riapertura della Stazione della Metro A Vittorio Emanuele: trasformazione artistica di Esther Stocker

Riapertura della Stazione della Metro A Vittorio Emanuele: trasformazione artistica di Esther Stocker Riapertura della Stazione della Metro A Vittorio Emanuele: trasformazione artistica di Esther Stocker
Riapertura della Stazione della Metro A Vittorio Emanuele: trasformazione artistica di Esther Stocker - Gaeta.it

Un’opera site specific: Prospettiva comune

L’atrio della stazione è stato completamente trasformato con oltre 8000 metri di nastro adesivo nero su sfondo bianco, che ricoprono pareti, soffitto, pilastri e dispositivi di accesso secondo un intricato sistema di linee ortogonali e elementi geometrici che catturano lo sguardo dei passanti.

Una collaborazione tra MAXXI e ATAC

Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e ATAC, in concomitanza con la riapertura della stazione dopo una revisione speciale anticipata degli impianti di traslazione nell’ambito della mostra _Ambienti 1956 – 2010_.

Esposizione “Environments by women artists II” al MAXXI

L’esposizione, curata da Andrea Lissoni, Marina Pugliese e Francesco Stocchi, mette in evidenza il contributo delle donne alla storia degli ambienti artistici tridimensionali, architettonici e immersivi, attivati dall’interazione del pubblico e dalla presenza umana.

Sinergia tra arte e trasporto pubblico

La sinergia tra MAXXI e ATAC ha portato un’opera d’arte anche al di fuori del museo, suscitando sorpresa, emozione e curiosità in un luogo frequentato quotidianamente da migliaia di persone.

Inaugurazione con personalità di rilievo

*All’inaugurazione erano presenti l’artista Esther Stocker, l’assessore alla mobilità Eugenio Patanè, il direttore generale ATAC Alberto Zorzan e il presidente della Fondazione MAXXI Alessandro Giuli.

Sperimenta l’arte nelle stazioni: un connubio sorprendente!

Se hai voglia di scoprire un’inedita esperienza artistica durante i tuoi spostamenti, non perdere l’opportunità di visitare la stazione della Metro A Vittorio Emanuele e lasciati incantare dall’opera di Esther Stocker. La cultura e l’arte si fondono con il trasporto pubblico, regalando un tocco di creatività alla tua routine quotidiana.

Approfondimenti

    Maxxi: Il MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) è un museo d’arte contemporanea e di architettura situato a Roma. È dedicato alla produzione artistica del XXI secolo e ospita mostre, eventi e collezioni permanenti.

    ATAC: ATAC è l’azienda municipale che gestisce il trasporto pubblico a Roma, inclusa la metropolitana. Collaborando con il MAXXI, ha trasformato l’atrio della stazione in un’opera d’arte site specific.
    Andrea Lissoni, Marina Pugliese e Francesco Stocchi: Curatori dell’esposizione “Environments by women artists II” al MAXXI, focalizzata sul ruolo delle donne negli ambienti artistici tridimensionali.
    Esther Stocker: Artista presente all’inaugurazione, nota per il suo lavoro che utilizza linee e forme geometriche per creare strutture spaziali coinvolgenti. La sua opera alla stazione della Metro A Vittorio Emanuele è stata particolarmente apprezzata per trasformare lo spazio pubblico in un’esperienza artistica.
    Eugenio Patanè: Assessore alla mobilità coinvolto nell’inaugurazione dell’opera alla stazione.
    Alberto Zorzan: Direttore generale di ATAC, figura chiave nella collaborazione tra l’azienda del trasporto pubblico e il museo MAXXI.
    Alessandro Giuli: Presidente della Fondazione MAXXI, presente all’inaugurazione dell’opera alla stazione.
    L’articolo descrive un progetto interessante in cui l’arte contemporanea si integra con il trasporto pubblico, portando l’arte direttamente alla vita quotidiana delle persone che utilizzano la metropolitana a Roma. La sinergia tra il MAXXI e ATAC ha reso possibile la trasformazione di uno spazio di transito in un’opera d’arte coinvolgente, contribuendo a valorizzare la cultura e l’arte all’interno della città. La presenza di personalità di spicco all’inaugurazione sottolinea l’importanza di queste iniziative per la promozione dell’arte contemporanea e per la creazione di esperienze culturali stimolanti per la comunità.

Change privacy settings
×