La Liguria si prepara ad accogliere il nuovo anno scolastico, che avrà ufficialmente inizio lunedì 16 settembre. Nonostante un evidente calo della popolazione scolastica, l’organico docente resterà invariato rispetto all’anno scolastico precedente. Questa decisione, comunicata dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Antimo Ponticiello, mira a garantire un numero equilibrato di studenti per classe e una gestione ottimale delle risorse disponibili.
organico dell’autonomia: un bilancio dei posti
Posti comuni, potenziamento e sostegno
L’organico dell’autonomia si configura con un totale di 13.764 posti comuni, 1.350 posti di potenziamento e 2.908 posti destinati al sostegno. Questa struttura consentirà agli istituti scolastici di gestire classi con un numero di alunni più bilanciato rispetto agli anni precedenti, sostenendo così un’istruzione di qualità.
Antimo Ponticiello sottolinea come sia stata fondamentale la struttura della pianta organica per le operazioni di mobilità, un passaggio cruciale per le immissioni in ruolo. Grazie a un lavoro coordinato, si è riusciti a garantire che tutte le procedure per le nomine fossero completate in tempo. Ciò rappresenta un passo importante anche per le dinamiche di integrazione scolastica e per affrontare le sfide del sistema educativo regionale.
Mobilità e concorsi: un’analisi approfondita
Il direttore ha spiegato che l’Ufficio scolastico regionale ha portato a termine tutte le procedure legate ai concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza entro la metà di luglio. Questo ha consentito di avere a disposizione le graduatorie per le assunzioni dei nuovi vincitori con largo anticipo. L’attivazione di tre turni di nomine ha reso possibile uno scorrimento delle graduatorie, che ha tenuto conto delle rinunce pervenute dai candidati.
Il processo di mobilità si è rivelato particolarmente tempestivo ed efficace, dato l’impegno profuso in un periodo di intenso lavoro estivo. Questo approccio assicura che l’assegnazione delle cattedre avvenga in modo sistematico e organizzato, garantendo una distribuzione uniforme dei docenti su tutto il territorio ligure.
personale Ata e nomine dirigenziali: uno sguardo sul futuro
Immissioni in ruolo e supplenze annuali
Per quanto riguarda il personale Ata, si prevede una pianta organica complessiva di 4.580 unità, senza alcuna riduzione delle risorse disponibili. La procedura per l’assegnazione delle supplenze annuali è già in corso e dovrebbe concludersi in tempo utile per l’inizio delle lezioni. Le operazioni di nomina seguiranno un protocollo rigido al fine di garantire la continuità e la stabilità necessaria al funzionamento degli istituti scolastici liguri.
Stabilità nella dirigenza scolastica
La nomina dei dirigenti scolastici, sia titolari che reggenti, è avvenuta senza problematiche, assicurando così che le scuole siano pronte a partire con una leadership forte e competente. La presenza di dirigenti formati e operativi fin dall’inizio dell’anno scolastico è essenziale per garantire un ambiente educativo efficiente e produttivo.
riconoscimenti e prossimi passi
Impegno e collaborazione interistituzionale
Ponticiello ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l’impegno di tutti gli uffici coinvolti e la collaborazione attiva con le istituzioni e le parti sociali. Il lavoro svolto durante la stagione estiva ha mostrato un forte spirito di cooperazione, fondamentale per affrontare una riapertura delle scuole nel migliore dei modi.
Questa sinergia, che ha contraddistinto il lavoro degli ultimi mesi, è stata cruciale per l’ottimizzazione delle risorse e per la pianificazione didattica efficace. Le sfide del nuovo anno scolastico non mancheranno, ma il sistema educativo ligure è pronto a rispondere alle esigenze studentesche e alle dinamiche in continua evoluzione, sia sul fronte dell’insegnamento sia per quanto riguarda il supporto agli alunni in difficoltà.