La Metropolitana di Napoli celebrerà l’inaugurazione e riapertura della Linea 6 il 16 e 17 luglio rispettivamente, riaprendo così una tratta già attiva dal 2007 e chiusa nel 2014. La riapertura è il frutto di sforzi congiunti tra il Comune di Napoli e Hitachi Rail, che hanno lavorato alla realizzazione di infrastrutture chiave per il funzionamento ottimale della linea.
Il Nuovo Deposito Ferroviario e le Strutture Aggiuntive
Un passo fondamentale per l’ottimizzazione della Linea 6 è la costruzione del deposito ferroviario di via Campegna, un’area di circa 110.000 mq situata vicino alla stazione FS di Campi Flegrei. Questo deposito sarà essenziale per garantire elevati standard operativi e manutentivi per l’intera linea, con strutture all’avanguardia come una nuova sala di controllo della metropolitana.
Caratteristiche e Percorso della Linea 6
Attualmente, la Linea 6 si estende per circa 6 km e conta 8 stazioni, tra cui 4 stazioni completamente nuove: Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia e Municipio Linea 6. Questa linea collega la Mostra d’Oltremare di Napoli a Piazza Municipio in soli 13 minuti, offrendo un’alternativa efficiente al traffico veicolare e facilitando l’accesso a luoghi centrali come la Riviera di Chiaia.
Modernizzazione dei Treni e Frequenza di Servizio
Hitachi Rail sta lavorando alla realizzazione di 22 nuovi treni che saranno progressivamente inseriti nella linea a partire dal 2025. I primi treni LTR90 saranno equipaggiati con sistemi avanzati di sicurezza e avranno una frequenza di viaggio di 13,5 minuti. Con l’arrivo di nuovi treni, la frequenza di servizio potrà ridursi fino a 4,5 minuti, garantendo una maggiore efficienza e flussi di passeggeri ottimizzati.
Impatto Ambientale e Accessibilità
La Linea 6 non solo migliorerà la mobilità urbana a Napoli, ma contribuirà anche a ridurre le emissioni di CO2 grazie all’uso del trasporto pubblico. Inoltre, l’apertura estesa fino a tarda sera durante gli eventi sportivi, come le partite del Napoli al Maradona, renderà il servizio di trasporto più accessibile e conveniente per i cittadini e i turisti.
Reazioni Positive da Parte della Comunità Locale
L’apertura della Linea 6 è stata accolta favorevolmente da diversi attori della comunità napoletana. Commercianti come Ugo Cilento sperano che la nuova linea porti a un aumento dei flussi di visitatori e clienti nel quartiere di Chiaia, mentre l’assessore Edoardo Cosenza sottolinea l’importanza della modernizzazione e dell’espansione della rete di trasporto pubblico per il futuro della città.
In definitiva, la riapertura della Linea 6 della Metropolitana di Napoli segna un passo significativo verso un sistema di trasporto urbano più efficiente, sostenibile e accessibile per i cittadini e i visitatori. La sinergia tra enti pubblici e aziende private come Hitachi Rail promette un futuro promettente per la mobilità nella città partenopea.