Riapre il Corridoio Vasariano: dopo anni di lavori, il tesoro fiorentino torna accessibile al pubblico

Riapre il Corridoio Vasariano: dopo anni di lavori, il tesoro fiorentino torna accessibile al pubblico

Riapre il Corridoio Vasariano a Firenze dopo otto anni di restauro, offrendo ai visitatori un accesso esclusivo a questo storico passaggio che collega Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.
Riapre Il Corridoio Vasariano3A Riapre Il Corridoio Vasariano3A
Riapre il Corridoio Vasariano: dopo anni di lavori, il tesoro fiorentino torna accessibile al pubblico - Gaeta.it

Dopo otto anni di ristrutturazioni e adeguamenti, il Corridoio Vasariano, un patrimonio storico di Firenze, ha riaperto le sue porte ai visitatori. Questo passaggio aereo, emblematico per la sua utilità e bellezza, collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, offrendo una vista unica sulla città. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 20 dicembre, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, con l’accesso programmato per il pubblico dal giorno seguente, dal martedì alla domenica.

La storia del corridoio sopraelevato

Costruito nel 1565 da Cosimo I de’ Medici in occasione del matrimonio di suo figlio Francesco con Giovanna d’Austria, il Corridoio Vasariano si estende per 760 metri. Questo passaggio fu progettato per garantire la sicurezza della famiglia granducale mentre si spostava tra la residenza privata di Palazzo Pitti e il centro del potere in Palazzo Vecchio. Il prestigioso incarico di progettazione fu affidato a Giorgio Vasari, artista e architetto di fama, che riuscì a completare l’opera in soli sei mesi. Il corridoio è costellato di 72 finestre panoramiche, tutte orientate a catturare la bellezza della città, permettendo ai Duchi di godere della vista e di mantenere il controllo sulla vita cittadina.

Negli anni, il Corridoio Vasariano è diventato un simbolo della potenza medicea non solo per la sua utilità pratica, ma anche per la sua rilevanza storica e artistica. Nonostante la chiusura avvenuta nel 2016, a causa della necessità di implementare norme di sicurezza, il fascino del corridoio non è mai svanito. La sua riapertura segna un momento significativo anche per il turismo a Firenze, riportando alla luce una parte essenziale della storia locale.

Dettagli sul restauro e modalità di accesso

I lavori di restauro, avviati nel 2022, hanno richiesto un investimento di circa 10 milioni di euro, finanziati anche da un contributo di un milione di dollari proveniente dall’imprenditore statunitense Raymond “Skip” Avansino, donato nel 2023. Rifinito secondo gli standard di sicurezza attuali, il corridoio ha subito un importante intervento volto a preservare la sua integrità storica e architettonica.

L’accesso al Corridoio Vasariano è contingentato e richiede prenotazione anticipata. Le visite iniziano a partire dal 10 dicembre, e per entrare è necessario acquistare il biglietto della Galleria degli Uffizi, con un supplemento di 43 euro per accedere al corridoio. Ogni gruppo di visitatori sarà limitato a 25 persone, con un percorso che prevede l’uscita dal Giardino di Boboli, passando attraverso il Ponte Vecchio.

Questa modalità di accesso rappresenta non solo una misura di sicurezza, ma anche un modo per garantire un’esperienza di visita più intima e controllata. I visitatori potranno così immergersi nella storia e ammirare le bellezze di Firenze con tranquillità.

Prospettive future e interventi pianificati

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde, ha dichiarato che la riapertura del Corridoio Vasariano non è solo un evento di grande importanza per la storia del museo, ma anche un passo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino. Il progetto di riqualificazione non si ferma qui: una delle priorità sarà la rimozione della gru presente nel piazzale degli Uffizi, un intervento atteso da tempo dai cittadini e dai visitatori.

L’obiettivo principale è migliorare l’interazione tra i vari elementi del complesso museale e storico, rendendo l’esperienza di visita più accessibile e arricchente. La presenza del Corridoio Vasariano nell’offerta turistica della città permetterà agli appassionati d’arte e storia di esplorare le connessioni tra i monumenti medicei e di trarre un maggiore godimento dal loro percorso di visita.

Con la riapertura del Corridoio Vasariano, Firenze conferma la sua vocazione a custodire e valorizzare il proprio patrimonio, continuando a essere un punto di riferimento per turisti e studiosi di tutto il mondo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×