Il panorama gastronomico della Franciacorta si arricchisce di una nuova proposta: il Mirabella Restaurant, situato nel prestigioso Romantik Hotel Relais Mirabella, riapre ufficialmente il 1 aprile 2025, guidato dallo chef Cristian Spagnoli. Dopo una lunga carriera caratterizzata da importanti esperienze internazionali, Spagnoli torna alle origini per portare avanti la sua visione culinaria, combinando tradizione e innovazione in piatti pensati per emozionare.
La carriera di Cristian Spagnoli
Cristian Spagnoli, originario della Franciacorta e classe 1976, ha costruito una carriera di grande prestigio nel mondo della gastronomia. La sua formazione è iniziata in Francia, dove ha lavorato presso ristoranti rinomati come il Leon de Lyon e il Jeremy Galvan a Lione. Ritornato in Italia, ha affinato le sue abilità in celebri cucine come Il Gambero a Calvisano e Il Pescatore a Canneto sull’Oglio. Questa esperienza all’estero e in Italia, unita a numerosi seminari con chef di fama, ha arricchito il suo bagaglio culinario.
Spagnoli non ha solo brillato nella creazione di piatti, ma ha anche vinto diversi titoli, tra cui “Campione d’Italia di cucina calda” per tre edizioni consecutive e una medaglia d’oro ai Campionati Europei. Dal 2019 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Executive Chef al Mi View Restaurant di Milano. Ora, dopo sette anni, ritorna al Mirabella Restaurant, il luogo dove ha iniziato il suo viaggio gastronomico, con rinnovato entusiasmo.
Nel raccontare il suo ritorno, Spagnoli esprime la gioia di tornare nella sua terra d’origine: “La cucina è sempre stata la mia passione e, oggi più che mai, sono felice di poterla condividere con tutti in un luogo che conosco.” Questa affermazione evidenzia il legame personale che lo chef ha con il Mirabella, un ristorante che non solo rappresenta una sfida professionale, ma anche una dimensione affettiva.
La nuova proposta gastronomica del Mirabella
Con il ritorno di Cristian Spagnoli, il Mirabella Restaurant si prepara a proporre un menù che fonde creatività, tradizione e innovazione. I menù degustazione sono stati progettati per raccontare storie attraverso sapori che celebrano la terra e il mare, reinterpretati con un tocco contemporaneo. Tra le creazioni più suggestive c’è il piatto “Al cinema mangio ostriche”, un’esperienza sensoriale che combina ostriche, salsa al popcorn e gelato alla Coca-Cola, svelando una creatività audace e inaspettata.
Un’altra specialità è il “Tortello di gambero rosso di Mazara”, un piatto che esalta la freschezza del mare. La proposta include anche il Carnaroli mantecato al Franciacorta, insieme al “Granchio al banco”, esempi della maestria culinaria di Spagnoli. Per concludere, il dolce “Desiderio”, un mix di cioccolato Ivoire Valrhona, mango e passion fruit, lascia un retrogusto fresco e duraturo.
L’alternativa “Nel territorio… nulla è come sembra” propone piatti ispirati alla tradizione locale. Il “Filetto di trota salmonata del lago con zabaione alla ‘nduja” e il “Carnaroli mantecato allo zafferano del Sebino” riflettono le ricchezze della Franciacorta, puntando su ingredienti freschi e tecniche culinarie moderne. Ogni piatto racconta una storia, rendendo l’esperienza gastronomica unica e indimenticabile.
L’ambiente del Mirabella Restaurant
Il Mirabella Restaurant si colloca in una location privilegiata all’interno del Romantik Hotel Relais Mirabella, immerso nella natura e con vista sul lago d’Iseo. L’ambiente del ristorante è elegante e accogliente, offrendo un’atmosfera ideale per chi cerca un’ esperienza gastronomica raffinata. Oltre a un menù curato, gli ospiti possono godere di una vista straordinaria, che arricchisce ulteriormente la degustazione.
La scelta di posizionare il ristorante in un’area così suggestiva non è casuale. Il contesto naturale e il design del locale promuovono una sinergia tra l’esperienza culinaria e la bellezza del paesaggio circostante. Ogni dettaglio è pensato per offrire comfort e raffinatezza, rendendo il pranzo o la cena un momento da ricordare.
Con la riapertura del Mirabella Restaurant e la guida di Cristian Spagnoli, la Franciacorta si conferma come una delle aree più promettenti per la gastronomia, attirando sia i locali che i turisti in cerca di esperienze culinarie straordinarie. I piatti, realizzati con ingredienti di alta qualità, raccontano una storia di passione e diligence, esprimendo al contempo l’essenza della tradizione culinaria italiana in un contesto moderno.