Un importante sviluppo ha avuto luogo nel territorio di Vibo Valentia, dove è stata riaperta la circolazione sulla strada statale 18 Tirrena inferiore, con un senso unico alternato. Gli interventi urgenti, avviati dopo eventi naturali che avevano messo a rischio la sicurezza della viabilità, sono stati completati a stretto giro. Questa notizia è stata confermata dall’Anas.
La chiusura per rischio di frane
La strada era stata chiusa lo scorso 27 marzo. La decisione è stata presa a causa della caduta di massi sulla carreggiata, un evento che ha costretto le autorità a intervenire per garantire la sicurezza degli utenti della strada. L’area è stata considerata pericolosa fino a quando non sono stati messi in atto adeguati interventi di messa in sicurezza. Il costo totale delle operazioni svolte è stato di circa 600 mila euro, dimostrando una risposta rapida e decisiva da parte dell’ente.
Interventi di messa in sicurezza
L’Anas ha dichiarato che la riapertura della strada è stata possibile grazie al completamento di specifici interventi di mitigazione del rischio del versante interessato. Questi lavori hanno incluso il disgaggio dei massi instabili, un’azione necessaria per rimuovere i pericoli imminenti dalla carreggiata. Sono state installate anche reti corticali, specifiche per il ‘imbracamento’ di massi di grandi dimensioni, che prima dovevano essere demoliti controllatamente. La strategia adottata ha permesso di ridurre il rischio di ulteriori frane o cadute di massi, rendendo l’area nuovamente transitabile per i veicoli.
Proseguimento dei lavori
Nonostante la riapertura della strada, l’Anas ha indicato che continueranno le operazioni per installare le reti necessarie. Queste azioni sono fondamentali per completare il processo di messa in sicurezza e garantire una viabilità sicura e duratura. Gli utenti della strada dovranno prestare attenzione e rispettare le indicazioni del senso unico alternato fino al termine delle opere, che permetteranno alla strada di operare a pieno regime nel prossimo futuro.
Questi interventi sottolineano l’importanza della manutenzione e della sicurezza nelle infrastrutture stradali, elementi vitali per la mobilità e l’economia locale. Il tempestivo intervento dell’Anas e la gestione dei rischi al ripristino della normalità sono segnali positivi per la comunità, che ha atteso con trepidazione la ripresa della circolazione su una delle arterie principali della regione.