Dal 1° aprile 2025, Trenitalia ha ripristinato i suoi collegamenti ad alta velocità sulla tratta Milano-Parigi. Questo servizio, offerto dai treni Frecciarossa, segna un importante ritorno per gli spostamenti tra le due città, permettendo di viaggiare in modo veloce e confortevole attraverso le fermate strategiche. Dopo un periodo di stop dovuto a problemi di infrastruttura, ora il Frecciarossa offre quattro corse giornaliere, ripristinando un servizio fondamentale per pendolari e turisti.
Dettagli del viaggio tra Milano e Parigi
Il percorso del treno Frecciarossa da Milano Centrale a Parigi dura circa 7 ore, con fermate intermedie in località come Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. I prezzi dei biglietti partono da 35 euro, rendendo il servizio accessibile a un’ampia fascia di viaggiatori. L’amministratore delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, ha sottolineato la fiducia nel ripartire con un’offerta di trasporto di alta qualità, evidenziando l’impatto positivo che il servizio ha avuto sul mercato.
Obiettivi e prospettive future per Trenitalia
L’inizio del servizio Milano-Parigi è un passo significativo per Trenitalia e per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che mira a espandere la propria presenza internazionale. La compagnia ha trasportato oltre 3 milioni di passeggeri negli ultimi anni e punta a consolidare questa crescita. L’obiettivo è rendere il Frecciarossa un marchio di riferimento anche all’estero, sottolineando l’importanza della concorrenza nel migliorare le offerte al pubblico.
Nuovi collegamenti in arrivo: Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia
In aggiunta al servizio Milano-Parigi, a partire dal 15 giugno 2025, Trenitalia introdurrà un nuovo collegamento tra Parigi e Marsiglia. Questo treno, che avrà quattro corse giornaliere, collegherà la capitale francese alla stazione Saint-Charles di Marsiglia in 3 ore e 20 minuti. Questo nuovo servizio offrirà ulteriori opportunità di mobilità tra il Nord e il Sud della Francia, rendendo i viaggi tra queste due città più comodi e veloci, sia per motivi di lavoro che di svago.
Impatto sull’industria ferroviaria e sul turismo
La ripresa del servizio alta velocità rappresenta un passo importante per il settore ferroviario, contribuendo a un’alta domanda di trasporto. Trenitalia prevede di aumentare la capacità offerta, con 1840 posti disponibili al giorno. La competitività del mercato ferroviario italiano è vista come un fattore cruciale per attrarre turisti, fare affari e migliorare l’esperienza di viaggio nel suo complesso. Con questa espansione, il Frecciarossa non punta solo a servire i turisti, ma anche a diventare un mezzo di trasporto sempre più integrato nelle abitudini di viaggio delle persone.
Il ritorno dei collegamenti ad alta velocità non solo migliora le opzioni di viaggio per i passeggeri, ma avvia un nuovo capitolo per la mobilità tra Italia e Francia, contribuendo al rafforzamento dei legami culturali e commerciali tra i due paesi.