La circolazione ferroviaria lungo la linea FL4, che collega Ciampino a Velletri, Albano e Frascati, è stata recentemente riattivata dopo un’interruzione iniziata il 23 luglio scorso. La sospensione del servizio era stata necessaria per eseguire significativi lavori di ammodernamento e rinnovo da parte di Rete Ferroviaria Italiana , parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. L’operazione di riattivazione arriva dopo la conclusione dei lavori che rientrano in un piano globale di investimenti pari a circa 55 milioni di euro, di cui una frangia è stata sostenuta mediante fondi del Pnrr.
Interventi di ammodernamento e rinnovamento tecnologico
Dettagli sui lavori eseguiti
RFI ha completato un’importante serie di lavori straordinari finalizzati al rilancio delle linee regionali della FL4. Queste operazioni hanno incluso la progettazione e l’implementazione di tecnologie avanzate, tra cui l’introduzione del sistema Ertms . Questa tecnologia, concepita per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, offre numerosi vantaggi, rendendo il servizio ferroviario più affidabile e puntuale, riducendo al contempo i tempi di viaggio e alzando gli standard di sicurezza. L’introduzione dell’Ertms non solo sarà una novità per la FL4, ma si estenderà su di una rete ferroviaria di 16.800 chilometri, già in utilizzo sulle linee ad alta velocità.
Investimenti e impatto sulla rete
L’impatto economico totale per i lavori di ammodernamento è di 45 milioni di euro, supportati in gran parte da fondi del Pnrr. Questo ampio impegno finanziario riflette l’obiettivo di RFI di migliorare le infrastrutture ferroviarie italiane, rendendo il servizio più compatibile con gli standard tecnologici internazionali e sostenibili. I lavori non si sono limitati all’implementazione di tecnologie avanzate; sono stati anche effettuati interventi di manutenzione straordinaria su vari segmenti della linea per garantire una maggiore sicurezza e comfort per i viaggiatori.
Manutenzione straordinaria e miglioramenti alle stazioni
Rinnovo dei binari e delle infrastrutture
Durante il periodo di interruzione della circolazione, RFI ha portato avanti operazioni di manutenzione straordinaria che hanno incluso il rinnovo dei binari nella tratta Cecchina-Casabianca, coprendo una distanza di circa 12 chilometri. Questi lavori hanno coinvolto anche la modifica di passaggi a livello e interventi di ristrutturazione nella Galleria Mariana, situata tra Ciampino e Frascati. Tali attività sono state fondamentali per garantire una maggiore sicurezza e affidabilità al servizio ferroviario.
Accesso e comfort alle stazioni
In aggiunta ai lavori sui binari, sono stati avviati anche miglioramenti strutturali alla stazione di Ciampino. Qui sono stati effettuati lavori di adeguamento dei percorsi pedonali e dell’altezza del primo marciapiede, rendendo l’accesso ai treni più agevole per tutti i passeggeri. L’inclusione di nuovi infissi, arredi, segnaletica, tettoie e sedute migliorano ulteriormente l’esperienza di viaggio. L’intera operazione di ristrutturazione e miglioria è proposta a un valore totale superiore ai 9,5 milioni di euro, dimostrando l’impegno di RFI nel rendere le infrastrutture ferroviarie più moderne e accessibili.
Con il completamento di questi lavori, Rete Ferroviaria Italiana punta a offrire un servizio non solo più efficiente ma anche in consonanza con le nuove esigenze di sostenibilità e sicurezza dei passeggeri.