La recente riattivazione della fontana di piazza Bainsizza ha riacceso l’interesse e la speranza dei residenti, segnando un cambio dopo un lungo periodo di inattività e degrado. Questo intervento, pur essendo un segnale positivo, deve essere interpretato come un’azione preliminare all’inizio di un percorso di ristrutturazione più ampio e complesso. I consiglieri capitolini di Italia Viva, Valerio Casini e Francesca Leoncini, hanno voluto sottolineare l’importanza di una pianificazione strutturata per restituire alla piazza il suo ruolo centrale all’interno della comunità .
Il contesto della riattivazione della fontana
Un simbolo di identità locale
La fontana di piazza Bainsizza non è solo un elemento decorativo; rappresenta un importante simbolo dell’identità del quartiere. Negli anni, è diventata un punto di riferimento per i residenti e uno spazio di socializzazione. Tuttavia, il suo lungo periodo di inattività ha creato una sensazione di abbandono in un’area altrimenti viva e pulsante.
Le lamentele dei residenti
La fontana era in uno stato di degrado, con i cittadini che lamentavano la mancanza di manutenzione e attenzione da parte delle istituzioni. Questa situazione ha spinto i residenti a far sentire la loro voce, esprimendo la necessità di interventi urgenti per restituire dignità a un luogo che ha sempre avuto un’importanza sociale e culturale per la comunità .
L’impegno dei consiglieri
Iniziativa dei consiglieri di Italia Viva
Valerio Casini e Francesca Leoncini hanno intrapreso un’azione diretta per affrontare le problematiche evidenziate dai residenti. Attraverso comunicazioni ufficiali e incontri sul campo, hanno cercato di raccogliere istanze e suggerimenti dagli abitanti, ponendo l’accento sulla necessità di una riqualificazione complessiva di piazza Bainsizza. La loro iniziativa è stata fondamentale per stimolare un dialogo tra la cittadinanza e le istituzioni.
Attività amministrativa e manutenzione
Il lavoro dei consiglieri ha portato a una risposta concreta da parte del Dipartimento Lavori Pubblici, culminando in un intervento di manutenzione straordinaria guidato dalla Sovrintendenza. Questo passaggio ha visto la riattivazione della fontana, un’ottima notizia per i cittadini che da tempo attendevano dei cambiamenti tangibili. Tuttavia, gli esponenti politici evidenziano che si tratta solo del primo passo in un processo di ristrutturazione più articolato.
Verso la riqualificazione della piazza
Visione a lungo termine
I consiglieri Casini e Leoncini insistono sull’importanza di completare il percorso amministrativo per attribuire formalmente la fontana al patrimonio di Roma Capitale. Ma oltre a questo, è essenziale mettere in atto un progetto di riqualificazione che includa il coinvolgimento della comunità . Per raggiungere questo obiettivo, è necessario avviare un tavolo di lavoro aperto a tutti i cittadini, in modo che possano condividere le loro idee e necessità riguardanti la piazza.
Un’area per la socializzazione
La riqualificazione di piazza Bainsizza dovrebbe mettere in primo piano la creazione di uno spazio invitante, accessibile e ben curato, dove cittadini di tutte le età possano ritrovarsi e socializzare. La pianificazione deve considerare anche l’implementazione di attività culturali, eventi e iniziative che promuovano la vita comunitaria. Investire in un progetto di ampio respiro significa non solo valorizzare un’area del quartiere, ma contribuire anche al benessere sociale degli abitanti.
L’attenzione verso il futuro della piazza e il coinvolgimento attivo della comunità saranno cruciali per garantire che la riattivazione della fontana sia l’inizio di un percorso di trasformazione profonda e duratura.