Riccardo Felicetti premiato come imprenditore dell'anno all'Adige: riconoscimenti per l'eccellenza locale

Riccardo Felicetti premiato come imprenditore dell’anno all’Adige: riconoscimenti per l’eccellenza locale

Il “Premio l’Adige” celebra l’eccellenza imprenditoriale in Trentino, con Riccardo Felicetti nominato imprenditore dell’anno e riconoscimenti per startup innovative e leader attenti al benessere dei dipendenti.
Riccardo Felicetti premiato co Riccardo Felicetti premiato co
Riccardo Felicetti premiato come imprenditore dell'anno all'Adige: riconoscimenti per l'eccellenza locale - Gaeta.it

Il mondo imprenditoriale del Trentino ha celebrato un’importante serata di riconoscimento per i leader che contribuiscono all’eccellenza economica e alla sostenibilità del territorio. Il “Premio l’Adige”, giunto alla sua seconda edizione, ha visto Riccardo Felicetti, CEO del Pastificio Felicetti, ricevere l’ambito titolo di imprenditore dell’anno. Un’iniziativa che mette in luce come la qualità e l’innovazione siano al centro del tessuto economico locale.

Riccardo Felicetti e il suo successo internazionale

Riccardo Felicetti è un nome che risuona nel panorama gastronomico italiano e internazionale. Il Pastificio Felicetti, fondato nella pittoresca Val di Fiemme, è diventato un simbolo della tradizione culinaria trentina. La giuria del premio ha sottolineato come Felicetti sia riuscito a portare la sua azienda a un livello globale, mantenendo vive le radici nel proprio territorio. Questa capacità di unire innovazione e tradizione, così come il forte impegno verso pratiche sostenibili, sono stati i fattori determinanti per il riconoscimento ricevuto. La motivazione riportata dalla giuria evidenzia la capacità di Felicetti di coniugare i valori locali con l’esigenza di espandere la propria presenza nei mercati esteri, presentando un prodotto di alta qualità che rappresenta in modo autentico l’Italia nel mondo.

Riconoscimento per le startup: Bikeflip in evidenza

Un altro punto saliente della serata è stato l’assegnazione del premio Startup dell’anno, in collaborazione con Sparkasse. Bikeflip, una giovane realtà emergente situata nel Progetto Manifattura a Rovereto, ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento. Il marketplace ideato per il settore delle biciclette ha saputo attrarre l’attenzione del pubblico europeo, rispondendo alle esigenze di un target variegato, dai professionisti del settore agli appassionati. La giuria ha lodato l’innovazione portata da Bikeflip, capace di rivoluzionare un settore tradizionale e di affermarsi come un punto di riferimento nel mercato. Questo esempio di imprenditorialità rappresenta l’energia e il potenziale delle nuove generazioni nell’affrontare le sfide del futuro.

Il premio “People First” a Marica Massaro

La cultura del lavoro e l’attenzione alle persone sono al centro del premio “People First”, assegnato alla responsabile HR di Dolomiti Energia, Marica Massaro. Il riconoscimento è stato concesso per l’approccio inclusivo e per l’ascolto attivo che caratterizza la sua gestione. Attraverso pratiche che migliorano l’equilibrio tra vita personale e lavoro, Massaro ha guidato un processo che valorizza il capitale umano dell’azienda. La sua leadership ha permesso di instaurare un clima di collaborazione e di inserire un nuovo modo di considerare il lavoro, dedicando attenzione non solo ai risultati, ma anche al benessere dei dipendenti.

Un premio per il manager emergente: Andrea Nardelli e Aquila Basket

Il premio “Manager emergente” è stato conferito a Andrea Nardelli, direttore generale di Aquila Basket. Nardelli si è distinto per la capacità di inserire un modello manageriale di alto livello in una società sportiva, contribuendo a portare il club verso importanti traguardi agonistici e nella comunità trentina. La sua visione ha trasformato Aquila Basket in un punto di riferimento non solo per lo sport, ma anche per le iniziative sociali, dimostrando come l’impegno nel sociale possa integrarsi con i successi sportivi. La sua figura incarna l’idea di come le competenze manageriali possano avere un impatto significativo anche in contesti non convenzionali.

Celebrazione presso le Cantine Rotari di Mezzocorona

La cerimonia di premiazione si è svolta in una location di prestigio come le Cantine Rotari di Mezzocorona, che hanno ospitato imprenditori, professionisti e autorità locali. Tra i presenti, l’imprenditore Nerio Alessandri, presidente e CEO di Technogym, ha avuto l’onore di partecipare all’evento. La serata si è rivelata un’importante occasione di networking e di celebrazione dell’eccellenza imprenditoriale, evidenziando quanto sia fondamentale per i leader locali continuare a promuovere il Trentino come esempio di qualità e sostenibilità.

Change privacy settings
×