Riccardo Frizza dirige la Sinfonia N. 5 di Mahler a Bologna: un evento da non perdere

Riccardo Frizza dirige la Sinfonia N. 5 di Mahler a Bologna: un evento da non perdere

Il 28 marzo, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Riccardo Frizza, eseguirà la Sinfonia N. 5 di Mahler e i Sei Lieder giovanili di Schönberg con il mezzosoprano Monica Bacelli.
Riccardo Frizza dirige la Sinf Riccardo Frizza dirige la Sinf
Riccardo Frizza dirige la Sinfonia N. 5 di Mahler a Bologna: un evento da non perdere - Gaeta.it

L’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna si prepara ad accogliere un grande evento musicale: il 28 marzo alle 20.30, Riccardo Frizza tornerà a dirigere l’affermato complesso sinfonico sul palco dell’Auditorium Manzoni. La serata sarà dedicata a una delle opere più celebri e complesse del repertorio del primo Novecento, la Sinfonia N. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler. Con una carriera dedicata alla musica e con una presenza sempre più marcata nel panorama culturale italiano, Frizza promette un’interpretazione coinvolgente di questa pietra miliare della musica sinfonica.

La sinfonia di Mahler: un capolavoro senza tempo

La Sinfonia N. 5 di Mahler, completata tra il 1901 e il 1902, è un’opera che ha attraversato il tempo. Soggetta a continui ritocchi, la composizione ha visto la luce in prima assoluta nel 1904 a Colonia, diretta dallo stesso Mahler. Caratterizzata da un ampio sviluppo tematico e da una ricchezza di emozioni, la sinfonia si distingue per la sua struttura innovativa, che mescola elementi di lirismo e drammaticità. L’Adagietto, in particolare, ha saputo conquistare il pubblico di diverse generazioni, grazie anche all’uso nel film “Morte a Venezia” di Luchino Visconti nel 1971, e più recentemente, nel film “Tár” di Todd Field nel 2022.

Questo brano, con la sua intensità emotiva e i suoi profondi contrasti, offre una straordinaria esperienza d’ascolto, rendendolo una scelta ideale per la stagione concertistica del Teatro Comunale. La sinfonia, infatti, è apprezzata non solo da musicisti e appassionati di musica classica, ma anche da chi si avvicina per la prima volta a Mahler, per il modo in cui riesce a comunicare sentimenti universali.

Un programma innovativo: Schönberg e il mezzosoprano Monica Bacelli

Accanto alla Sinfonia N. 5 di Mahler, Riccardo Frizza presenta un’interessante novità: i Sei Lieder giovanili di Arnold Schönberg. Questi pezzi, trascritti magistralmente da Alessandro Solbiati, porteranno sul palco la voce del mezzosoprano Monica Bacelli. Schönberg, noto per la sua innovazione e la sua ricerca sperimentale, offre in questi Lieder una faccia più intima e poetica del suo linguaggio musicale. Sarà quindi affascinante ascoltare come la bellezza melodica di Schönberg possa dialogare con le ampiezze sonore di Mahler.

Frizza, in qualità di direttore artistico e musicale del Donizetti Opera Festival di Bergamo, apporta la sua sensibilità e visione al concerto. La combinazione delle due opere offre una ricchezza intertestuale e un confronto tra epoche e stili che promette di coinvolgere il pubblico in un’esperienza unica.

Prossimi appuntamenti con Riccardo Frizza

Il concerto del 28 marzo non è l’unico impegno di Riccardo Frizza con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Sarà nuovamente presente per dirigere l’opera “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, dal 13 al 19 aprile. Questa opera, caratterizzata da un mix di drammi e intrighi, vedrà la regia di Daniele Menghini e promette di catturare l’attenzione degli spettatori, grazie alla sua intensità e alla bellezza delle sue arie.

Il contributo di Frizza a questi eventi sottolinea la sua importanza nel panorama musicale contemporaneo e la sua capacità di avvicinare un pubblico sempre più vasto alla musica classica. Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della musica e del teatro, mai come ora fondamentali per la vita culturale di Bologna.

Change privacy settings
×