Riccardo Rossi torna come narratore in "Pierino e il Lupo" al Parco della Musica di Roma

Riccardo Rossi torna come narratore in “Pierino e il Lupo” al Parco della Musica di Roma

Il concerto di “Pierino e il Lupo” torna a Roma il 2 febbraio, con Riccardo Rossi come narratore, promettendo un’esperienza musicale coinvolgente per grandi e piccini all’Auditorium Parco della Musica.
Riccardo Rossi torna come narr Riccardo Rossi torna come narr
Riccardo Rossi torna come narratore in "Pierino e il Lupo" al Parco della Musica di Roma - Gaeta.it

La magia della musica sinfonica torna a conquistare il pubblico romano con l’attesissimo concerto di “Pierino e il Lupo“, la celebre favola sinfonica di Sergej Prokof’ev. Questo evento speciale, organizzato dal settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si svolgerà domenica 2 febbraio alle ore 16 nell’Auditorium Parco della Musica. Le repliche si terranno il 3 e il 7 febbraio alle 10:30. A interpretare la commovente storia sarà Riccardo Rossi, noto attore e conduttore, che offrirà la sua voce narrante a questa affascinante favola, in un concerto che promette di incantare sia grandi che piccini.

La programmazione musicale del concerto

Il programma musicale della giornata non si limita a “Pierino e il Lupo“. Il concerto avrà inizio con la “Marcia op. 99” di Prokof’ev, pezzo che prelude all’atmosfera avventurosa e coinvolgente della composizione principale. Sarà seguita dall’ “Ouverture Candide” di Leonard Bernstein, un brano che riflette sul tema dell’ottimismo attraverso una vivace narrazione musicale. Infine, il concerto si concluderà con la “Danza Slava op. 46 n. 1” di Antonín Dvořák, un’opera che immergerà il pubblico nella ricca tradizione della musica folkloristica boema. La direzione sarà affidata a Simone Genuini e l’esecuzione avrà come protagonisti i talentuosi giovani musicisti della JuniOrchestra.

Riccardo Rossi e il suo ruolo nella narrazione

Riccardo Rossi, ormai noto nel panorama televisivo italiano, ha accumulato quasi vent’anni di esperienza come attore e presentatore. La sua versatilità artistica lo rende particolarmente adatto per interpretare il fascino di “Pierino e il Lupo“. Il grande pubblico riconosce in lui non solo un volto familiare, ma anche una voce capace di trasmettere emozioni e storie. Indossando i panni del narratore di questa favola, Rossi guiderà gli ascoltatori attraverso le avventure del giovane Pierino, il suo incontro con una serie di vivaci personaggi, ognuno caratterizzato da un tema musicale distintivo.

La storia di “Pierino e il Lupo”

Pierino e il Lupo“, composta per la prima volta nel 1936 a Mosca, è un capolavoro che unisce musica e narrazione in modo travolgente. La storia parla di un ragazzo che, ignorando gli avvertimenti del nonno, si avventura in un mondo ricco di animali e pericoli. Lungo il cammino, incontra un uccellino, un’anatra, e un gatto, tutti personaggi che vivono intorno a un laghetto. Il racconto prende una piega drammatica quando un lupo si avvicina con l’intento di catturare una delle sue prede. Ogni personaggio, dall’innocente uccellino rappresentato dal flauto, all’ingenuo Pierino interpretato dagli archi, ha un tema musicale unico. L’impatto emotivo della narrazione è amplificato dalla scelta strumentale che raffigura le caratteristiche di ciascun protagonista, rendendo l’esperienza musicale unica e coinvolgente per vari pubblici.

Con il ritorno di “Pierino e il Lupo” sul palcoscenico di Santa Cecilia e la presenza di un talento come Riccardo Rossi, il concerto promette di essere un evento straordinario, capace di evocare emozioni profonde e di avvicinare la musica a nuove generazioni.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×