Riccione ha avviato una significativa campagna promozionale oltre confine, mirando a rafforzare la sua identità turistica e attrarre visitatori internazionali. Questo sforzo coinvolge tanto l’amministrazione comunale quanto attori del settore privato, tra cui Promhotels e Costa Hotels. La strategia include collegamenti aerei e ferroviari vantaggiosi, da sfruttare per incrementare il flusso turistico verso la città, che si sta affacciando su mercati di rilevo come quello tedesco e francese.
Opportunità di collegamento aereo e ferroviario
Riccione ha l’opportunità di attrarre turisti grazie ai collegamenti diretti tra l’aeroporto Fellini e Monaco di Baviera, così come il servizio ferroviario che connette direttamente la capitale bavarese alla stazione di Riccione. Queste opportunità, se ben sfruttate, potrebbero agevolare l’ingresso di visitatori interessati a scoprire le bellezze della Riviera Romagnola. La consapevolezza di queste risorse non è ancora completamente sviluppata tra gli operatori turistici locali e le amministrazioni che sembrano arrivare ad una corsa per recuperare il tempo perso rispetto ai programmi turistici internazionali.
Gli esperti del settore mettono in evidenza l’importanza di progettare azioni di marketing e promozione in anticipo, per consolidare la presenza di Riccione sui mercati esteri. La pianificazione strategica è fondamentale per garantire che la città possa competere con altre destinazioni turistiche, specialmente in un contesto dove le preferenze dei viaggiatori stanno cambiando rapidamente.
Partecipazione agli eventi fieristici
L’amministrazione comunale riccionese, insieme ai club di prodotto locali e in collaborazione con Apt Emilia-Romagna e Visit Romagna, parteciperà a eventi di grande rilevanza come la fiera F.re.e di Monaco e l’Itb di Berlino. Sarà la prima volta che Riccione sarà presentata a un workshop dedicato al mercato francese, che si svolgerà a Parigi. Questi eventi rappresentano occasioni strategiche per attrarre l’attenzione di giornalisti, tour operator e agenzie di viaggio che potrebbero interessarsi di più della destinazione.
La sindaca di Riccione, Daniela Angelini, sarà presente alla F.re.e di Monaco, partecipando a un evento promozionale che avrà luogo il 18 febbraio nella storica cornice del castello di Nymphenburg. All’evento sono previsti anche l’assessora regionale al turismo, Roberta Frisoni, e il console italiano a Monaco, Sergio Maffettone. La sindaca ha evidenziato l’importanza di queste manifestazioni per impostare un trend di crescita e di visibilità per Riccione, con l’intento di trasformare la città in una meta di prestigio globale.
Strategie di promozione con i privati
Promhotels ha già avviato i preparativi per partecipare alla Bit di Milano, che si svolgerà dal 9 all’11 febbraio. L’importanza di questa fiera internazionale del turismo sta nel creare una rete di collegamenti tra operatori e fornitori del mondo turistico. Subito dopo, dal 19 al 23 febbraio, la cooperativa sarà nuovamente in viaggio per la F.re.e di Monaco, rappresentando Family Hotels. All’interno dello stand di Apt Romagna e Visit Romagna, Promhotels presenterà le diverse opzioni di soggiorno disponibili a Riccione.
Non trascurabile è l’appuntamento alla fiera Bmt di Napoli, in programma per il 13 marzo, che offrirà una ulteriore occasione di interazione con il mercato. La strategia di promozione è parte di un piano più ampio, volto a posizionare Riccione tra le principali destinazioni turistiche. Da parte sua, Costa Hotels parteciperà il 20 marzo all’Itw Workshop a Milano, un’importante iniziativa dedicata al turismo internazionale, che faciliterà l’interazione tra domanda e offerta.
L’assessore al turismo, Guidi, ha spiegato che questa fiera di promozione si inserisce in una pianificazione più ampia per elevare la visibilità di Riccione e attrarre un maggior numero di visitatori. Con la combinazione di eventi di portata internazionale e alleanze con gli operatori locali, Riccione si propone di emergere come un punto di riferimento nel settore turistico, sperando di cavalcare l’onda del ritorno alle esperienze di viaggio dopo la pandemia.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sara Gatti