Ricerca attiva per due persone scomparse in Valle Caudina e a Parolise: mobilitazione dei soccorsi

Ricerca attiva per due persone scomparse in Valle Caudina e a Parolise: mobilitazione dei soccorsi

Le autorità stanno cercando due uomini scomparsi in provincia di Avellino: un escursionista di 50 anni sul monte Mafariello e un 81enne uscito da una Rsa a Parolise.
Ricerca attiva per due persone Ricerca attiva per due persone
Ricerca attiva per due persone scomparse in Valle Caudina e a Parolise: mobilitazione dei soccorsi - Gaeta.it

Le autorità stanno conducendo operazioni di ricerca per rintracciare due uomini scomparsi nella Valle Caudina e nella zona di Parolise, in provincia di Avellino. Le operazioni sono cominciate nelle ultime ore, coinvolgendo polizia, carabinieri e Vigili del Fuoco, mentre cresce la preoccupazione per le famiglie coinvolte. Gli interventi in corso mirano a fare luce sulle rispettive scomparse di un 50enne e di un 81enne, con le operazioni che si stanno rivelando complesse.

Scomparsa di un escursionista nel monte Mafariello

Un uomo di 50 anni, residente a Airola, nel Beneventano, è scomparso mentre si trovava in escursione sul monte Mafariello, una zona montuosa nel comune di San Martino Valle Caudina. Secondo le ricostruzioni, l’uomo ha fatto una videochiamata per segnalare la propria posizione ai soccorsi, ma poco dopo il telefono si è spento, rendendo difficile la sua localizzazione.

Le squadre di soccorso, composte da diverse unità specializzate, stanno affrontando la sfida di raggiungere l’area impervia in cui l’uomo è stato localizzato. La particolare conformazione del terreno, con strapiombi e sentieri complicati, ha reso l’intervento dei soccorritori una vera e propria corsa contro il tempo. Le operazioni di recupero devono essere gestite con grande cautela per evitare ulteriori incidenti, dato che anche il meteo potrebbe complicare le manovre di soccorso.

La comunità locale e i familiari dell’uomo attendono notizie con ansia, mentre le forze dell’ordine continuano a monitorare la situazione. La scomparsa di un escursionista in queste zone, purtroppo, non è un caso isolato, e spesso solleva interrogativi sulla sicurezza delle escursioni.

La scomparsa di un uomo anziano da una Rsa di Parolise

Parallelamente, permane l’incertezza per un 81enne di Fontanarosa, che è uscito nel pomeriggio di ieri da una Residenza Sanitaria Assistenziale di Parolise, dove era ospitato. L’allontanamento dell’anziano è stato immediatamente segnalato, mobilitando le autorità competenti. Le forze dell’ordine, insieme ai Vigili del Fuoco, sono attivamente coinvolti nella ricerca lungo le aree circostanti, in particolare lungo la Statale Ofantina bis.

È stato allestito un campo base per coordinare le operazioni di ricerca, con volontari e familiari che si sono uniti agli sforzi per trovare il loro congiunto. La preoccupazione cresce poiché, a differenza della situazione con l’escursionista, l’anziano potrebbe essere vulnerabile e potrebbe aver bisogno di assistenza. Le ricerche sono concentrate per garantire la sua incolumità, nella speranza di riportarlo sano e salvo.

Le dinamiche di questa scomparsa mettono in luce anche le problematiche legate alla salute degli anziani e l’importanza di tutelarli in ambienti sicuri. La collaborazione tra le diverse forze di sicurezza e la comunità si dimostra fondamentale per affrontare queste situazioni critiche.

La ricerca continua, con la speranza che entrambe le persone possano tornare presto a casa.

Change privacy settings
×