Ricerca avanzata sul metabolismo e la genomica del cancro: la giornata di studi di Biogem

Ricerca avanzata sul metabolismo e la genomica del cancro: la giornata di studi di Biogem

Il 20 febbraio, Biogem di Ariano Irpino ospiterà una giornata di studi sul metabolismo e la genomica del cancro, promuovendo il dialogo tra ricercatori e accademici per sviluppare nuove strategie terapeutiche.
Ricerca avanzata sul metabolis Ricerca avanzata sul metabolis
Ricerca avanzata sul metabolismo e la genomica del cancro: la giornata di studi di Biogem - Gaeta.it

Biogem di Ariano Irpino, uno dei più importanti centri di ricerca biomedica in Italia, ospiterà una giornata di studi in programmazione per il 20 febbraio, dedicata al metabolismo e alla genomica del cancro. Questo incontro prevede la partecipazione di stimati ricercatori e accademici provenienti da università di diverse città italiane, promettendo discussioni approfondite sui temi più recenti e rilevanti nel campo dell’oncologia.

Obiettivi del meeting: dialogo e collaborazione

La giornata di studi ha un duplice scopo, come chiarito dalla ricercatrice Marianna Mazza, del laboratorio di Oncologia molecolare di Biogem. Da un lato, l’incontro è progettato per favorire un confronto diretto su argomenti di grande attualità nel campo oncologico, dall’altro mira a facilitare la creazione di collaborazioni tra i vari gruppi di ricerca presenti. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per affrontare la complessità del cancro e le sue manifestazioni, le quali richiedono non soltanto know-how tecnologico, ma anche una forte cooperazione tra diversi ambiti scientifici.

La riunione rappresenta un’opportunità per discutere non solo i risultati ottenuti e le nuove scoperte, ma anche le difficoltà che i ricercatori incontrano. Esperti da tutta Italia presenteranno studi innovativi e ricerche in fase avanzata, creando uno spazio dedicato all’ideazione di nuovi metodi di studio e intervento nel campo della cura oncologica.

Tematiche chiave: disfunzione mitocondriale e biopsia liquida

Tra i temi principali che saranno trattati, la disfunzione mitocondriale nel mieloma multiplo si configura come uno degli argomenti di maggiore interesse. Le anomalie nei mitocondri, organelli responsabili della produzione di energia nelle cellule, possono influenzare la progressione del cancro e la risposta alle terapie.

In aggiunta, si discuterà della vulnerabilità metabolica, un concetto che negli ultimi anni ha guadagnato attenzione per il suo potenziale nel potenziare le terapie per il cancro al seno. Comprendere i meccanismi metabolici che rendono le cellule tumorali vulnerabili è essenziale per sviluppare nuove strategie terapeutiche sfruttando queste debolezze. Ciò potrebbe incrementare l’efficacia delle terapie prescrivendo trattamenti più mirati e personalizzati.

Un altro tema innovativo che verrà affrontato è la biopsia liquida, una tecnica non invasiva che consente di analizzare il sangue dei pazienti per ottenere informazioni preziose sulla malattia. Questo approccio fornisce la possibilità di monitorare la progressione del cancro senza dover ricorrere a procedure invasive come le biopsie tradizionali, aprendo così nuovi orizzonti per la diagnostica e il trattamento.

Un’importante opportunità per il futuro della ricerca oncologica

L’evento rappresenta un’importante opportunità per la comunità scientifica e gli operatori sanitari che operano nell’ambito dell’oncologia. La collaborazione tra centri di ricerca, università e cliniche ospedaliere è fondamentale per accelerare l’implementazione delle nuove scoperte al servizio dei pazienti, permettendo di rispondere in modo più efficace alle sfide imposte dalla malattia.

Attraverso la condivisione di conoscenze e l’apertura a progetti comuni, la giornata di studi di Biogem si configura come un passo avanti nella lotta contro il cancro, con prospettive promettenti per lo sviluppo di cure innovative e di strategie di prevenzione sempre più efficaci. L’evento si preannuncia come un importante momento di scambio e crescita per i partecipanti, in un contesto in cui la scienza e la medicina tendono ad essere sempre più interconnesse.

Change privacy settings
×