Ricerche in corso a S. Felice a Cancello: dispersi Agnese Milanese e Giuseppe Guadagnino travolti da frana

Ricerche in corso a S. Felice a Cancello: dispersi Agnese Milanese e Giuseppe Guadagnino travolti da frana

Ricerche In Corso A S. Felice Ricerche In Corso A S. Felice
Ricerche in corso a S. Felice a Cancello: dispersi Agnese Milanese e Giuseppe Guadagnino travolti da frana - Gaeta.it

Si sono intensificate le operazioni di ricerca della signora Agnese Milanese, 74 anni, e di suo figlio Giuseppe Guadagnino, 41 anni, scomparsi a S. Felice a Cancello, nel Casertano, dal 27 agosto a causa di una frana causata da forti piogge. I soccorritori cercano di recuperare i due dispersi in un contesto reso difficile dalle avverse condizioni meteorologiche. Le autorità locali e le squadre di emergenza stanno attualmente concentrando gli sforzi per localizzare i corpi attraverso diverse tecniche e attrezzature.

La frana e la dinamica degli eventi

Che cosa è successo

Martedì scorso, a causa di un’improvvisa frana di detriti e fango, Agnese e Giuseppe sono stati travolti mentre si trovavano a bordo di un Apecar. La situazione è ulteriormente complicata dalle abbondanti precipitazioni che hanno creato un’instabilità del terreno, favorendo la caduta di terra e detriti. Gli eventi meteorologici estremi hanno colpito diverse aree della regione, aggravando il rischio di frane.

Dettagli dell’incidente

Nella serata del tragico evento, si è staccata una grande massa di terra dalla collina, portando con sé detriti e causando la frana. I primi soccorsi sono stati avviati immediatamente, ma a causa della complessità della situazione, le ricerche iniziali non hanno prodotto risultati positivi. Il forte maltempo ha minato ogni possibilità di successo, aumentando il rischio per i soccorritori stessi.

Le operazioni di ricerca

Tecniche e attrezzature utilizzate

Le operazioni di ricerca sono state avviate con grande impegno da parte delle autorità competenti, che hanno mobilitato squadre di soccorso specializzate e mezzi adeguati. Gli agenti dei vigili del fuoco, droni e sommozzatori stanno effettuando ricerche nella zona colpita dalla frana. Durante la giornata di mercoledì, i soccorritori hanno utilizzato gommoni e altre imbarcazioni per cercare lungo il canalone, confermando che diverse parti dell’ Apecar sono state rinvenute nel corso delle indagini.

Utilizzo dei cani molecolari

Un’importante risorsa è rappresentata dall’unità cinofila dei Carabinieri di Bologna, che ha inviato il cane Baila, un animale addestrato per rilevare tracce di sangue e per localizzare corpi privi di vita anche in situazioni difficili. Baila ha dimostrato competenza nelle ricerche e, insieme agli altri soccorritori, continua a esaminare le zone circostanti nel tentativo di trovare tracce di Agnese e Giuseppe.

Stato di calamità naturale richiesto

Richiesta al Comune

In risposta all’emergenza, il Comune di S. Felice a Cancello ha presentato una richiesta per la dichiarazione di stato di calamità naturale. Questa misura è necessaria per ricevere supporto e risorse aggiuntive dal governo e per garantire un’adeguata assistenza ai cittadini colpiti dagli eventi meteorologici avversi. La speranza è quella di ottenere un aiuto non solo per le ricerche dei dispersi, ma anche per la riabilitazione delle infrastrutture danneggiate e la messa in sicurezza del territorio.

Impatti sulla comunità locale

La comunità locale è in profonda preoccupazione per la sorte di Agnese e Giuseppe, resi noti nella zona e ben voluti dai residenti. Le operazioni di ricerca hanno sollevato un forte sentimento di solidarietà tra i concittadini, mentre la frequentazione di vicini e familiari si fa talvolta carica di angoscia e speranza. La realtà dell’incidente ha colpito una comunità già provata dalle condizioni climatiche avverse e dal rischio di ulteriori incidenti naturali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×