Ricerche in corso a Talanico: due dispersi dopo frana in Campania, operazioni di soccorso attive

Ricerche in corso a Talanico: due dispersi dopo frana in Campania, operazioni di soccorso attive

Ricerche In Corso A Talanico Ricerche In Corso A Talanico
Ricerche in corso a Talanico: due dispersi dopo frana in Campania, operazioni di soccorso attive - Gaeta.it

Le pesanti piogge che hanno colpito la Campania hanno causato smottamenti e allagamenti, con due persone disperse a Talanico, frazione di San Felice a Cancello, nel Casertano. Le ricerche attive dei vigili del fuoco e dei carabinieri mirano a riportare a casa la donna di 74 anni e il figlio di 42 anni, travolti da un’ondata di fango e detriti. Questo evento ha messo in allerta le autorità locali, che stanno coordinando gli sforzi di soccorso e assistenza.

Le operazioni di ricerca a Talanico

Dettagli sui dispersi e circostanze dell’incidente

Le operazioni di ricerca delle due persone disperse sono iniziate dopo che il loro mezzo, un’Apecar, è stato travolto da una frana nella frazione di Talanico. Questo incidente è avvenuto mentre la madre e il figlio erano impegnati nella raccolta delle nocciole. Secondo le informazioni disponibili, il fango ha investito il veicolo a pochi metri di distanza, proiettando i passeggeri all’esterno. Nonostante il ritrovamento dell’Apecar in una scarpata, le due persone non sono state ancora avvistate. Le ricerche, che vedono coinvolti anche cani molecolari, si svolgono in condizioni difficili a causa del terreno instabile e della presenza di detriti.

Il coordinamento delle operazioni è sotto la supervisione della Prefettura di Caserta, con un comando avanzato istituito sul posto. Cinque squadre dei vigili del fuoco sono attualmente in servizio, inclusi specialisti come il nucleo ‘Gos’ e il nucleo ‘Speleo alpino fluviale’, predisposti per affrontare situazioni di emergenza complesse e le specifiche necessità del soccorso. Le autorità stanno affrontando la situazione con la massima urgenza, data la gravità della frana e le incognite legate alla posizione dei dispersi.

Stato delle evacuazioni e danni sul territorio

La frana ha causato danni significativi, con molte abitazioni in zona evacuate per motivi di sicurezza. Le strade di Talanico e delle zone circostanti sono state invase da un flusso di fango che ha reso impossibile il transito. La popolazione locale è stata avvertita e molte persone hanno lasciato le proprie case, temendo ulteriori smottamenti. I vigili del fuoco stanno inoltre assistendo gli abitanti in difficoltà, garantendo loro la sicurezza necessaria.

Le operazioni di soccorso in corso sono indicate come priorità assoluta, sia per il ritrovamento delle persone disperse sia per la messa in sicurezza delle aree colpite. Il servizio meteorologico prevede ulteriori precipitazioni, e le autorità locali sono in allerta per eventuali nuove criticità.

Il maltempo in Campania e conseguenze nelle province limitrofe

Impatti delle forti piogge su Caserta e Avellino

Le incessanti piogge torrenziali hanno avuto ripercussioni devastanti in molte aree della Campania, in particolare nelle province di Caserta e Avellino. L’esondazione di fiumi e corsi d’acqua ha trasformato strade in torrenti, intrappolando automobilisti e danneggiando vigne e fondi agricoli, situazione che ha richiesto l’intervento immediato delle squadre di emergenza e soccorso.

In particolare, a Baiano e Mugnano del Cardinale, gli automobilisti sono stati soccorsi dai vigili del fuoco dopo essere rimasti intrappolati a causa dell’esondazione del Regio Lagno. Diverse scene hanno mostrato veicoli abbandonati in mezzo a un fiume di fango e detriti, contribuendo a un quadro di caos e distruzione. Anche gli accessi stradali, come la Statale 7, sono stati chiusi per garantire la sicurezza dei soccorritori.

Situazioni di emergenza e interventi in altre località

Oltre alla zona di Talanico, il maltempo ha portato a situazioni di emergenza in altre località, comprese evacuazioni di edifici e chiusure di strade nei comuni limitrofi. A Sirignano, il comune ha visto i suoi abitanti barricarsi nelle loro case a causa della paura dell’esondazione e frane.

Momenti critici si sono verificati anche per un giovane di 12 anni, che è riuscito a mettersi in salvo da un’abitazione invasa dall’acqua, affrontando il rischio e l’instabilità della situazione. Le autorità locali stanno monitorando attentamente le condizioni e fornendo assistenza a chi ne ha bisogno.

Le anomalie meteorologiche non si sono limitate alla Campania. Altre regioni italiane, come l’Emilia-Romagna e il Lazio, hanno subito danni. A Bologna, un fulmine ha incendiato un ristorante, provocando danni strutturali. In Viterbo, violenti nubifragi hanno inondato aree e causato danni significativi, aggiungendo ulteriore ansia alla situazione generale del maltempo in corso.

Le forze di soccorso continuano a operare con determinazione per fronteggiare l’emergenza, nonostante le sfide. È un momento critico per le zone colpite, con una grande mobilitazione in risposta alla devastazione provocata dalle intemperie.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×