Ricerche in corso per base jumper russa dispersa sul monte Brento dopo salto mancato a Dro

Ricerche in corso per base jumper russa dispersa sul monte Brento dopo salto mancato a Dro

una base jumper russa scompare dopo un salto mancato sul monte Brento in zona cima alle coste a Dro; soccorso alpino e unità cinofile impegnati nelle ricerche in condizioni difficili
Ricerche In Corso Per Base Jum Ricerche In Corso Per Base Jum
Una base jumper russa è scomparsa dopo un salto mancato sul monte Brento, a Dro; sono in corso ricerche da parte del soccorso alpino in un’area montuosa impervia. - Gaeta.it

Nella serata di ieri, è scattata una vasta operazione di ricerca per una base jumper di nazionalità russa che non è rientrata dopo un salto previsto sul monte Brento, in particolare in zona Cima alle Coste a Dro. La situazione ha allertato i soccorsi e le comunità locali attorno alla zona, visto che la donna non ha fatto ritorno all’alloggio né si hanno ancora notizie certe sul suo lancio. Questo episodio si aggiunge alla lista degli incidenti legati agli sport estremi in montagna, dove il rischio è sempre molto alto.

Luogo e dinamiche del salto mancato sul monte Brento

Il monte Brento, situato nei pressi di Dro, è una meta conosciuta da base jumper e appassionati di parapendio proprio per le sue pareti ideali al lancio. Ieri pomeriggio la base jumper russa si è recata con altre persone verso l’area chiamata Cima alle Coste, un punto di partenza per salti estremi. Da quello che emerge, il gruppo è poi proseguito verso il Becco dell’Aquila, una zona vicina usata spesso per l’atterraggio o altri salti.

L’allarme è scattato intorno alle 19.40: la donna non è tornata nell’alloggio dove era attesa e la sua auto è stata trovata nel parcheggio senza segni di movimentazione recente. Non risulta che abbia fatto il salto da Cima alle Coste, mentre sulle attività di chi era con lei arrivano solo conferme della presenza e spostamento verso altre zone. Al momento rimane incerta qualsiasi notizia riguardo al punto esatto da cui la donna abbia tentato di lanciarsi o se il salto stesso sia stato effettuato con successo.

Intervento dei soccorsi e sviluppo delle ricerche

Subito dopo la segnalazione, le squadre di soccorso alpino si sono attivate per cercare di rintracciare la base jumper nei dintorni del monte Brento. Le condizioni meteorologiche erano discrete ma non ottimali per i lanci, un fattore che può aver complicato il rientro o il contatto con altri membri del gruppo.

Le operazioni coinvolgono specialisti della montagna e unità cinofile, oltre a elicotteri per sondare dall’alto le zone comunemente utilizzate per il base jumping. Il territorio è impervio e coperto da boschi, con diverse pareti rocciose che rappresentano una sfida per gli operatori. Le ricerche procedono a ritmo serrato viste le poche ore passate dall’allarme, ma finora non ci sono tracce della donna.

Rischi intrinseci del base jumping e attenzione nelle attività estreme

Il base jumping è uno sport con rischi elevati, dovuti a fattori come il vento, la scelta del punto di lancio e le condizioni di atterraggio che spesso sono in ambienti naturali molto difficili e non controllati. E’ comune che incidenti avvengano quando il lancio non va come previsto o quando i paracaduti non si aprono correttamente.

Nel caso del monte Brento e delle sue pareti, l’attività attrae appassionati esperti ma comporta anche pericoli accresciuti, specie se si opera in gruppo e senza una comunicazione costante. Eventuali problemi durante il salto o dopo possono risultare difficili da segnalare in tempi rapidi, come accade in questa vicenda.

Gli addetti ai soccorso ribadiscono l’importanza di misure di sicurezza rigide e la necessità di aggiornamenti continui sulle condizioni meteo e del percorso, specie per chi pratica questi sport in montagna. La scomparsa della base jumper a Dro ricorda quanto l’ambiente alpino sia impegnativo e richieda sempre attenzione e preparazione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×