Il 4 settembre, la musica di Richard Galliano risuonerà nel suggestivo contesto di Sorrento, dove il noto fisarmonicista si esibirà nel concerto “Passion Galliano: Around Gershwin”. Questo evento si colloca all’interno del festival musicale internazionale “Sorrento Classica”, diretto dal maestro Paolo Scibilia. L’incontro tra Galliano e Gershwin promette di offrire ai presenti un’esperienza musicale unica, ricca di emozioni e di una melodia senza tempo.
Il festival “Sorrento Classica”: un palcoscenico d’eccellenza
Evento di richiamo internazionale
“Sorrento Classica” è un festival che merita attenzione, non solo per il suo prestigio, ma anche per la varietà di artisti che ogni anno riesce ad attrarre. Direttamente sotto la guida esperta del maestro Paolo Scibilia, il festival ha guadagnato un riconoscimento significativo a livello internazionale. La scelta di un fisarmonicista del calibro di Richard Galliano rappresenta un ulteriore attestato della qualità delle performance che vengono programmate. L’evento del 4 settembre rappresenta pertanto un’occasione imperdibile per appassionati di musica e per chiunque desideri immergersi in un’esperienza culturale di alto livello.
Un programma affascinante
Il programma del concerto di Galliano si distingue per l’intenzione di superare i confini tradizionali della musica, nel quale l’anima di George Gershwin dialogherà con la sua. Con “Passion Galliano”, l’artista francese propone un repertorio che va oltre i generi e le epoche, tessendo un ricco arazzo sonoro che fa coesistere opere note di grandi compositori, dalle melodie di Debussy fino agli stili più innovativi di Piazzolla. La fusione di jazz e classica sarà l’elemento caratterizzante di questo concerto, permettendo agli spettatori di vivere un’odissea musicale che celebra la libertà creativa.
Il premio Sorrento Classica alla carriera: riconoscimenti al talento
Le celebrazioni del festival
Durante la serata di gala, non ci sarà solo spazio per la musica di Galliano; infatti, il festival onorerà anche Maurizio Pietrantonio, che riceverà il “Premio Sorrento Classica alla Carriera”. Con una carriera di oltre tre decenni nel settore, il direttore generale ad interim della Fondazione Ravello è una figura rispettata nel panorama musicale italiano. Già Soprintendente del Lirico di Cagliari e direttore artistico dell’Estate Musicale sorrentina dal 1985 al 2005, Pietrantonio ha contribuito a far crescere la cultura musicale nella regione.
Un tributo al patrimonio musicale
Il riconoscimento conferito a Pietrantonio non è solo un omaggio alla sua carriera, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza del sostegno alla musica dal vivo e alla cultura in generale. Attraverso l’assegnazione di premi come questo, il festival Sorrento Classica contribuisce a mantenere viva la tradizione musicale e a incoraggiare i futuri talenti del settore.
La visione artistica di Galliano: un viaggio sonoro senza confini
L’unione di anime musicali
Richard Galliano è conosciuto per la sua capacità di unire stili diversi e per il suo approccio innovativo alla fisarmonica. Con “Passion Galliano”, egli non si limita a percorrere il sentiero già tracciato da Gershwin, ma esplora nuovi territori attraverso improvvisazioni jazz che dialogano con il repertorio di compositori prestigiosi come Satie e Ravel. La sua musica si propone come un intercessore tra le epoche e i generi, creando un’atmosfera unica dove ogni nota è carica di emozione.
Un’esperienza coinvolgente per il pubblico
Il concerto rappresenta quindi un’opportunità per il pubblico di esplorare un mondo sonoro ricco e variegato. Galliano, con la sua fisarmonica, trasmette passione e vibrazioni che sicuramente coinvolgeranno gli spettatori, rendendo la serata un’esperienza memorabile. La fusione delle loro voci, mescolate alle armonie di Gershwin, promette di emozionare e di ispirare, creando un legame intimo tra l’artista e il suo pubblico nel meraviglioso scenario di Sorrento.