Richiesta di condanna a due anni e due mesi per maltrattamenti: il caso di Porto Torres

Richiesta di condanna a due anni e due mesi per maltrattamenti: il caso di Porto Torres

La Procura di Sassari chiede due anni e due mesi di carcere per un 44enne accusato di maltrattamenti e porto illegale d’armi nei confronti della sua ex compagna.
Richiesta Di Condanna A Due An Richiesta Di Condanna A Due An
Richiesta di condanna a due anni e due mesi per maltrattamenti: il caso di Porto Torres - Gaeta.it

Nella giornata di oggi, la Procura di Sassari ha presentato una richiesta di condanna di due anni e due mesi di carcere nei confronti di un uomo di 44 anni, residente a Porto Torres. L’imputato è stato accusato di maltrattamenti nei confronti della sua ex compagna e di porto illegale d’armi. Il caso è emerso nel corso di un’udienza che ha svelato una situazione di violenza prolungata all’interno della relazione.

I fatti contestati e l’arresto dell’imputato

Il 18 dicembre 2024, i carabinieri hanno arrestato l’uomo dopo una notte tumultuosa, durante la quale aveva infierito verbalmente sotto le finestre dell’appartamento della sua ex compagna. La donna, spaventata e in ansia a causa delle minacce, aveva chiesto aiuto ai militari. L’arresto è avvenuto rapidamente, e gli agenti hanno trovato sulla persona dell’imputato un coltello a serramanico con una lama di 11 centimetri. I contenuti delle sue grida, in particolare la frase “Ti faccio fare la fine di Giulia Cecchettin”, hanno suscitato preoccupazione, aggravando la già critica situazione di molestie.

In quest’udienza, sono emersi dettagli inquietanti riguardo agli anni di maltrattamenti subiti dalla donna. Secondo quanto riferito dal pubblico ministero, l’imputato aveva sistematicamente esercitato su di lei violenze fisiche e psicologiche, creando un clima di terrore e dipendenza. L’uso di alcol da parte dell’uomo avrebbe ulteriormente esacerbato la situazione, contribuendo a comportamenti aggressivi e, dunque, a una gestione instabile della relazione.

Le accuse e la richiesta del pubblico ministero

Nel corso del dibattimento, il pubblico ministero Angelo Beccu ha delineato uno scenario di abusi che si sono protratti per anni. L’accusa ha evidenziato come l’imputato, attraverso continui atti di molestia, abbia privato la compagna della libertà e del diritto a una vita autonoma. I comportamenti gelosi e le minacce di violenza, compreso il danneggiamento dell’auto della donna e le minacce dirette ai familiari, sono stati presentati come prove di un contesto di crescente aggressività.

Il richiamo alla tragica vicenda di Giulia Cecchettin ha colpito l’aula, rendendo le minacce esplicitate dall’imputato ancora più inquietanti. Questo elemento ha suscitato grande attenzione, giustamente, rispetto alla gravità delle condotte del 44enne. Le minacce di morte e gli atti di violenza costituiscono non solo violazioni legali, ma anche un profondo disagio sociale che deve essere affrontato.

La difesa e la posizione dell’ex compagna

L’avvocato difensore Marco Salaris ha chiesto che il reato fosse derubricato a minacce aggravate, invocando una pena ridotta e chiedendo il riconoscimento di attenuanti. Il legale ha sostenuto la necessità di considerare le circostanze personali dell’imputato, nel tentativo di mitigare la richiesta di pena. Tuttavia, la posizione della vittima è stata fermamente sostenuta dall’avvocata Sara Dettori, che ha sottolineato la serietà delle accuse e l’impatto delle azioni del suo assistito sulla vita della donna.

Oltre alla richiesta di condanna, l’ex compagna ha deciso di costituirsi parte civile, rendendo chiaro che rivendica non solo giustizia, ma anche un riconoscimento del trauma vissuto. La prospettiva legale della difesa si scontra con la realtà delle esperienze vissute dalla donna, che è emersa chiaramente durante il processo.

Il dibattimento si è concluso con un aggiornamento fissato per il 27 maggio, quando verrà discusso il caso riguardo le repliche e la sentenza finale. Questo episodio sottolinea ancora una volta la gravità delle violenze domestiche e l’importanza di un giusto processo per le vittime di tali reati.

Change privacy settings
×