Richiesta di riapertura della scuola elementare di due casette: la proposta del consigliere paolacci

Richiesta di riapertura della scuola elementare di due casette: la proposta del consigliere paolacci

Il consigliere Gianluca Paolacci chiede la restituzione della scuola elementare di piazzale Pagliuca a Due Casette, proponendo un plesso unico e l’intitolazione a Tiziana Grassetti per rafforzare la comunità.
Richiesta Di Riapertura Della Richiesta Di Riapertura Della
Il consigliere Gianluca Paolacci chiede la riapertura della scuola elementare di Due Casette, attualmente chiusa e sostituita da container a Furbara, proponendo anche un plesso unico e l’intitolazione della scuola a Tiziana Grassetti. - Gaeta.it

La questione sulla scuola elementare di Due Casette torna al centro del dibattito pubblico. Il consigliere comunale Gianluca Paolacci ha avanzato una richiesta specifica per restituire alla comunità locale la struttura scolastica di piazzale Pagliuca. Questa iniziativa nasce dal malcontento dei genitori, che si oppongono alla soluzione temporanea adottata dall’amministrazione, ovvero la collocazione dei bambini in container nella zona di Furbara.

La richiesta dei genitori per riportare i bambini alla scuola di piazzale pagliuca

Molti genitori di Due Casette hanno espresso apertamente il desiderio di far tornare i propri figli nella scuola dove gli stessi sono cresciuti. Paolacci ha raccolto queste istanze, sottolineando che la presenza nella struttura storica rappresenta un diritto sacrosanto. La scuola elementare, al momento, è stata chiusa e gli alunni sono stati trasferiti in moduli prefabbricati, giudicati provvisori e poco adatti a un ambiente educativo stabile.

Disagi e limitazioni dei container in furbara

I container in zona Furbara non offrono le stesse condizioni ambientali né la stessa vicinanza al territorio da cui provengono gli studenti. Ciò genera disagi quotidiani alle famiglie e limita quel senso di appartenenza che si crea frequentando un edificio scolastico che rappresenta anche un riferimento culturale e sociale. I genitori sostengono che, tornando nella sede originaria, i bambini beneficierebbero di una maggiore serenità e continuità didattica, aspetti difficili da garantire nelle strutture temporanee.

L’occupazione dell’edificio da parte di un altro istituto: punto di tensione

Uno dei motivi che hanno provocato lo spostamento riguarda la temporanea assegnazione della scuola elementare di piazzale Pagliuca a un altro istituto. Questo trasferimento ha suscitato malumori, perché impedisce ai bambini di Due Casette di usufruire pienamente delle aule a loro dedicate. Il consigliere Paolacci ha definito questa situazione ingiusta, vista soprattutto la necessità e volontà di garantire un ambiente adeguato ai piccoli allievi del quartiere.

Gestione degli spazi e identità della comunità

La presenza dell’altro istituto nello stesso plesso ha reso impossibile un utilizzo condiviso, causando una chiusura di fatto della scuola per i bambini del territorio. Il caso riporta alla luce un tema più ampio legato alla gestione degli spazi pubblici e alla pianificazione scolastica, elementi cruciali per non disperdere identità e tradizioni. La richiesta di restituzione della scuola è anche una richiesta di rispetto verso la comunità di Due Casette.

Il progetto di un plesso unico per materna, elementare e medie: un’idea per il futuro

Oltre alla riapertura immediata della scuola elementare, il consigliere ha avanzato una proposta più ampia: la creazione di un plesso unico capace di ospitare alunni di materna, elementare e medie. Questo progetto nasce dall’esigenza di semplificare l’organizzazione scolastica e di concentrare i servizi educativi in un solo luogo.

Un edificio di questo tipo potrebbe rispondere meglio alle necessità di una comunità ormai cresciuta e cambiata, evitando situazioni provvisorie e permettendo una continuità didattica tra i diversi livelli scolastici. Il plesso unico potrebbe consolidare la vita scolastica locale, migliorare la logistica per le famiglie e favorire scambi tra classi di età diverse. Paolacci ha sottolineato l’importanza di pianificare con attenzione, in modo che la struttura sia adeguata sia dal punto di vista funzionale che simbolico.

Intitolare la scuola a tiziana grassetti: un riconoscimento alla comunità

Paolacci ha anche proposto di intitolare la scuola elementare di Due Casette a Tiziana Grassetti, una figura molto apprezzata per il suo impegno nella comunità. Questa dedica rappresenterebbe un omaggio a chi ha contribuito significativamente al benessere locale e si collega con il valore affettivo che la scuola ha acquisito negli anni.

Il ricordo di Grassetti potrebbe rafforzare l’identità del plesso e sottolineare l’importanza del legame tra istituzione scolastica e territorio. Nella storia recente di Due Casette, questa donna ha lasciato un segno profondo, e attribuire il suo nome alla scuola sarebbe un gesto simbolico che unisce memoria e impegno civico. L’intitolazione potrebbe diventare un punto di riferimento per studenti, famiglie e cittadini, ricordando il valore della partecipazione e dell’attenzione alle esigenze locali.

Change privacy settings
×