“Ricomincio da Taaac”: il nuovo film sul Milanese Imbruttito racconta la trasformazione di una città
Il cinema italiano si prepara a un nuovo capitolo della saga del Milanese Imbruttito con l’uscita del film “Ricomincio da Taaac”. Questa pellicola, prevista per il 26 settembre, approfondisce i temi dell’identità generazionale e dei profondi cambiamenti che la città di Milano sta vivendo. A tre anni dal successo di “Mollo tutto e apro un chiringuito”, il sequel si concentra sull’iconico personaggio, diventato ormai un vero e proprio social brand, e ci offre uno spaccato della vita milanese contemporanea.
La trama del film: il catastrofico viaggio dell’imbruttito
La caduta del protagonista
Nel nuovo film, “Ricomincio da Taaac”, il Milanese Imbruttito è interpretato dall’attore Germano Lanzoni e affronta una fase di crisi personale: perde il lavoro, la casa e la famiglia, costringendolo a confrontarsi con realtà che aveva sempre snobbato. Questo cambiamento radicale lo porta a riscoprire mestieri umili e spesso sottovalutati dalla sua precedente vita, come dog sitter, rider, lavavetri e barista. Attraverso questa esperienza, l’imbruttito entra in contatto con un’umanità diversa e fortemente realistica che lo aiuterà nel suo percorso di rinascita.
L’evoluzione di Milano
Il film non racconta solo la storia di un uomo; riflette anche i cambiamenti sociali ed economici di Milano. “Abbiamo voluto far vedere anche un’altra Milano”, afferma Davide Bonacina, uno dei registi. Milano non è più solamente la città dei privilegiati, ma sta mutando in un contesto dove ambizioni e realtà sociali si scontrano. Lanzoni sottolinea come il nipote dell’imbruttito utilizzi l’appartamento del nonno per avviare un B&B, simboleggiando l’evoluzione degli stili di vita e della cultura dell’abitare in città. Inoltre, il terzo settore, tradizionalmente forte a Milano, sta vivendo difficoltà nel reclutamento di volontari, evidenziando un cambiamento nei valori e nelle priorità delle persone.
Il cast e le guest star: un mix di talento e novità
Personaggi riconfermati
Oltre a Germano Lanzoni nel ruolo del Milanese Imbruttito, nel film torneranno anche alcuni attori chiave. Brenda Lodigiani riprenderà il ruolo dell’Imbruttita, mentre Paolo Calabresi interpreterà il personaggio di Aldo Brusini, un imprenditore visionario e ambientalista. Laura Locatelli sarà nuovamente la “Wife”, e Leonardo Uslengo il “Nano”. La riconferma di questi volti noti garantirà continuità e familiarità per gli spettatori che hanno apprezzato il primo film.
Nuove entrate nel cast
Ad arricchire il cast, ci saranno anche guest star di primo piano come Claudio Bisio, che interpreterà il boss che avvia la vendita dell’azienda, mettendo in difficoltà l’imbruttito. Altri nomi di spicco includono lo chef Ruben Bondì e Licia Colò, i cui ruoli contribuiranno a dare un taglio particolare e vivace alla narrazione. La combinazione di talenti noti e nuove presenze promette di rendere il film accattivante e di alto profilo.
Il fenomeno del milanese imbruttito: da social brand a cultura popolare
Un marchio di successo
Il Milanese Imbruttito è diventato un fenomeno culturale di portata nazionale. Creato nel 2013 da Marco De Crescenzio, Federico Marisio e Tommaso Pozza, questo social brand ha saputo conquistare le persone con contenuti che parlano direttamente alla vita quotidiana di molti. Oggi conta oltre 2 milioni di follower su Facebook, più di 750.000 su Instagram, 520.000 su YouTube e 240.000 su TikTok. La sua diffusione è stata accompagnata da un crescente interesse da parte di media e aziende, rendendolo un simbolo della cultura milanese contemporanea.
La transizione al cinema
Dopo il primo film, “Mollo tutto e apro un chiringuito”, che ha riscosso un notevole successo, “Ricomincio da Taaac” rappresenta un ulteriore passo nell’espansione del brand. Prodotto da Giovanni Cova per QMI, in associazione con Medusa Film e Ramaya Productions, il film sarà distribuito in 300 sale in tutta Italia. Giampaolo Letta di Medusa anticipa una distribuzione ancora più ampia rispetto al primo, confortato dai risultati precedenti che hanno sorpreso per la loro diffusione oltre la Lombardia.