Il morbo di Alzheimer, una delle forme più diffuse di demenza, può iniziare a manifestarsi decenni prima che i sintomi evidenti diventino percepibili. Il neurologo e psichiatra statunitense Daniel Amen ha recentemente condiviso su TikTok informazioni preziose riguardo ai segnali precoci della malattia, diventando rapidamente un punto di riferimento nella comunità di salute mentale online. Identificare e riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire in tempo e promuovere una vita più sana e consapevole.
I 4 segnali d’allarme dell’Alzheimer
Daniel Amen evidenzia quattro principali indicatori che possono anticipare l’esordio del morbo di Alzheimer. Questi segnali comprendono: scarsa memoria, impulsività, problemi di attenzione e sbalzi d’umore. La consapevolezza e l’osservazione attenta di questi segni possono rivelarsi cruciali per chi teme di potere svolgere ruoli di cura o affrontare situazioni simili nella propria vita.
Scarsa memoria: un campanello d’allarme
La perdita di memoria è un fenomeno comune che spesso si associa al naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, quando questa diventa particolarmente grave, può trasformarsi in un campanello d’allarme relativo all’Alzheimer. Secondo Amen, le persone con demenza spesso hanno difficoltà a ricordare eventi recenti, conversazioni o dettagli cruciali. L’ippocampo, una regione specifica del cervello, è responsabile della memorizzazione e dell’elaborazione dei ricordi; per questa ragione, è la prima area che subisce danni in caso di insorgere della malattia. Studi dimostrano che circa l’80% di coloro che sperimentano significativi problemi di memoria possono aspettarsi un ulteriore deterioramento nel corso del tempo.
Impulsività: il ruolo dei lobi frontali
La personalità e le risposte emotive sono gestite dai lobi frontali del cervello, e una maggiore impulsività può indicare che ci sono cambiamenti in questa area. Daniel Amen osserva che un inizio di neurodegenerazione in questi lobi potrebbe generare un deterioramento della capacità di formulare giudizi lucidi. Gli effetti di questa condizione sono paragonabili a un computer che perde la connessione, influenzando il raziocinio e la capacità di prendere decisioni. Questo segnale, perciò, non deve essere trascurato e serve come chiave di lettura per la salute neurologica di un individuo.
Problemi di attenzione: un’attenzione tutta da mantenere
Il terzo segnale messo in evidenza da Amen riguarda i problemi di attenzione. È importante distinguere tra la diminuzione dell’attenzione tipica dell’Alzheimer e il deficit di attenzione associato all’ADHD, che è una condizione che si manifesta in modo costante. Nel caso dell’Alzheimer, le persone iniziano a riscontrare difficoltà sempre maggiori nel compiere compiti che un tempo sembravano semplici. La sensazione di non riuscire a concentrarsi su ciò che si sta facendo può rivelarsi un campanello d’allarme, invitando le persone a prestare attenzione e a consultare un esperto per un’analisi più approfondita.
Sbalzi d’umore: l’importanza della salute mentale
L’ultimo segnale evidenziato da Daniel Amen è rappresentato da sbalzi d’umore frequenti. Una buona salute mentale è fondamentale, poiché anche il cattivo umore ricorrente è associato a un rischio maggiore di sviluppare Alzheimer. In particolare, la depressione raddoppia il rischio nelle donne e lo quadruplica negli uomini. È quindi cruciale percepire questi segni e considerare la possibilità di rivolgersi a uno specialista, nel caso ci si senta spesso giù o si noti il sopraggiungere di emozioni negative che non riescono a trovare un equilibrio.
Data l’importanza di riconoscere questi segnali precoci, risulta fondamentale non sottovalutarli. La salute del cervello e l’attenzione alla propria condizione mentale possono giocare un ruolo decisivo nella prevenzione e nella gestione del morbo di Alzheimer, migliorando la qualità della vita a lungo termine.