Si è svolta nei giorni 1 e 2 ottobre la sessione dedicata a capsule e cialde di International Coffee Tasting 2024, un apprezzato concorso organizzato dall’International Institute of Coffee Tasters . Questo evento ha riunito esperti del settore e produttori nel nome della qualità del caffè, con l’obiettivo di premiare i migliori prodotti presenti sul mercato. Di seguito, vengono presentati i risultati e le aziende che hanno ricevuto onoreficenze per le loro creazioni.
Aziende e prodotti premiati: un elenco di eccellenza
Il concorso ha messo in luce diversi prodotti distintivi, scelti da un panel di assaggiatori professionisti operanti in modo rigorosamente anonimo. Tra le aziende premiate, si trovano:
- Caffè Cagliari S.p.a. con il prodotto Papua Nuova Guinea Capsule Caffitaly.
- Dacatè S.r.l. per la Cialda Alunni Luigina.
- Ekaf S.p.a. con il caffè Selvaggio.
- Mokador S.r.l. che ha ottenuto riconoscimenti per due varianti: Mokador Diva Sophia e Mokador Diva Brigitte.
- Nespresso Italiana S.p.a. – Società Benefit con il Galápagos.
Carlo Odello, presidente di IIAC, ha sottolineato l’importanza del segmento monoporzionato, evidenziando come la predominanza delle capsule indichi la necessità di una riflessione sull’offerta di cialde da parte dei torrefattori. Odello ha evidenziato che il progresso tecnologico ha permesso alle capsule di avvicinarsi significativamente alla qualità del caffè espresso servito nei bar.
L’importanza dell’analisi sensoriale nell’International Coffee Tasting
International Coffee Tasting si distingue per le sue rigorose procedure di valutazione. Gli assaggiatori, per garantire l’oggettività, operano alla cieca, valutando senza conoscere l’origine del prodotto. Nel 2023, sono stati eseguiti oltre 120.000 assaggi, per i quali sono stati utilizzati strumenti statistici avanzati, permettendo di realizzare profili sensoriali dettagliati e validati.
La trasparenza del concorso è un altro elemento chiave. I metodi per calcolare i punteggi dei prodotti sono pubblici e disponibili sul sito di International Coffee Tasting, con dettagli approfonditi sul peso delle singole caratteristiche sensoriali nella valutazione finale. Questo approccio non solo certifica la qualità, ma rappresenta anche un modello per altri concorsi e per l’industria del caffè in generale.
I prossimi eventi e l’attesa per i caffè in grani
La sessione che ha decretato i vincitori sul segmento capsule e cialde si è tenuta presso la Nestlé Coffee Academy, situata nella sede di Nestlé Italiana ad Assago, in provincia di Milano. Dopo questo appuntamento, International Coffee Tasting si prepara a una nuova sessione dedicata al caffè in grani, fissata dal 5 al 7 novembre presso la Factory Food Designers nell’headquarter di Autogrill a Rozzano, sempre in provincia di Milano.
Questo evento rappresenta un’importante opportunità di confronto per i torrefattori, specie considerando che storicamente attira marchi nazionali e internazionali. La contesa per le ambite Gold Medal, riservate ai migliori caffè, promette di essere molto agguerrita e attesa con grande interesse nel settore.