Riconoscimenti e celebrazioni: il 16 settembre il “Premio Internazionale Giovanni Paolo II” a **Roma

Riconoscimenti e celebrazioni: il 16 settembre il “Premio Internazionale Giovanni Paolo II” a **Roma

Riconoscimenti E Celebrazioni Riconoscimenti E Celebrazioni
Riconoscimenti e celebrazioni: il 16 settembre il “Premio Internazionale Giovanni Paolo II” a **Roma - Gaeta.it

Il “Premio Internazionale San Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace” sta per tornare in scena a Roma. L’evento, giunto alla sua terza edizione, si terrà il 16 settembre presso il prestigioso Palazzo Valentini. Questo riconoscimento, fortemente voluto da Nino Capobianco, è dedicato alla memoria di Papa Giovanni Paolo II e si propone di premiare personalità che si sono distinte nella promozione della pace e nella lotta contro la violenza, in particolare quella di genere. Un’importante occasione per riflettere su temi di rilevanza sociale e per celebrare i valori di amore e unità.

l’evento: data e location

un prestigioso palcoscenico a roma

La cerimonia del “Premio Internazionale Giovanni Paolo II” avrà luogo il 16 settembre 2023, alle 18:30, presso l’Aula Consiliare “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini, nella capitale italiana. Questa location è sinonimo di importanza storica e culturale, rendendo l’evento ancora più significativo. Palazzo Valentini, sede del Consiglio Provinciale di Roma e della città metropolitana, offre un ambiente adatto ad ospitare eventi di elevato prestigio e rilevanza.

La serata promette di essere un’opportunità per raccogliere diverse personalità del mondo dell’arte, della cultura e della scienza, unite dalla condivisione di valori che mirano alla promozione della pace. Il Premio, infatti, rappresenta non solo un riconoscimento, ma anche un invito a riflettere sull’impegno collettivo verso la costruzione di una società più giusta e solidale.

i conduttori e la madrina dell’evento

volti noti per una serata speciale

La conduzione dell’evento sarà affidata a due personalità di spicco: Nino Capobianco, l’ideatore del premio e noto giornalista, e la Dottoressa Margherita Frappa, docente impegnata nella promozione della cultura e attuale Assessore al Comune di Ladispoli. Capobianco ha dedicato la sua carriera alla comunicazione sociale e alla realizzazione di eventi destinati a sensibilizzare il pubblico su tematiche importantissime, come la lotta contro la violenza.

Margherita Frappa, attiva anche come Presidente della “Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana”, ha espresso il suo onore nel partecipare a questo evento e il suo impegno a garantire una conduzione di alta qualità. Insieme, i due conduttori si prefiggono di creare un’atmosfera coinvolgente e di richiamare l’attenzione su storie ispiratrici.

A rendere l’evento ancora più speciale, la madrina d’eccezione sarà l’attrice e soubrette Valeria Marini, nota per la sua carriera nel mondo dello spettacolo e per il suo impegno sociale. La sua presenza arricchirà ulteriormente la serata, aggiungendo un tocco di glamour e visibilità al prestigioso riconoscimento.

i premiati e le opere d’arte in palio

personalità di spicco e opere uniche

Durante la serata, verranno premiate personalità di diverse discipline, tra cui arte, scienza, cultura e sport. Tra i nomi in lista troviamo l’attrice e produttrice cinematografica Maria Grazia Cucinotta, la conduttrice televisiva Antonella Clerici, e l’attore Riccardo Scamarcio. Anche il mondo della musica e della religione sarà rappresentato, con la Banda musicale della Polizia Municipale di Roma e la religiosa Suor Paola D’Auria a ricevere il premio.

Ogni premiato avrà l’occasione di ricevere un’opera unica realizzata dall’artista internazionale Gabriele Giardini, che simboleggia l’impegno per la pace e il rispetto della dignità umana. Le opere, in edizione limitata, rappresentano non solo un riconoscimento, ma anche una testimonianza tangibile dell’impatto positivo che le azioni di ciascun premiato possono avere sulla società.

L’evento non sarà solo una cerimonia di premi, ma un vero e proprio momento di condivisione in cui i premiati racconteranno aneddoti significativi e le esperienze personali che hanno caratterizzato i loro percorsi. Questo scambio di storie e valori si presenta come un omaggio alla figura di Giovanni Paolo II e al suo messaggio di pace, promuovendo un dialogo costruttivo su temi attuali come la violenza di genere e la giustizia sociale.

il significato del premio e il progetto a.mama.mi

un impegno concreto contro la violenza

Il “Premio Internazionale Giovanni Paolo II” è strettamente legato al Progetto A.MA.MI., lanciato nel 2018 per combattere la violenza di genere e il femminicidio. Questa iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sulle problematiche legate alla violenza e a offrire supporto a coloro che ne sono vittime. Durante l’evento, verranno condivisi messaggi di speranza e impegno che stimoleranno la riflessione sulle sfide attuali.

Nino Capobianco, fondatore dell’evento, riporta una testimonianza sul suo incontro con Papa Giovanni Paolo II nel 1988, un’esperienza che ha segnato profondamente il suo percorso professionale e personale. È suo desiderio mantenere viva la memoria di un Papa che ha lasciato un’eredità significativa, dedicandosi agli altri e promuovendo la pace.

Oltre ai riconoscimenti e alle celebrazioni, la serata si configura come un’importante occasione di dialogo intergenerazionale e un invito a perseguire una società più equa e solidale, incarnando i principi che Papa Giovanni Paolo II ha sostenuto durante il suo pontificato. Con ogni edizione del premio, il messaggio di pace e giustizia continua a risuonare attraverso le azioni e gli impegni di chi ha voglia di cambiare il mondo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×