Riconoscimenti per la scuola Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio: un impegno per l'educazione globale

Riconoscimenti per la scuola Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio: un impegno per l’educazione globale

L’Istituto “Carlo Urbani” punta a diventare Scuola eTwinning, ricevendo sette certificati di qualità per progetti di gemellaggio che promuovono l’apprendimento interculturale e la cittadinanza attiva tra gli studenti.
Riconoscimenti per la scuola C Riconoscimenti per la scuola C
Riconoscimenti per la scuola Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio: un impegno per l'educazione globale - Gaeta.it

Il prestigioso Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Urbani“, situato tra Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio, ha candidato la sua proposta per diventare Scuola eTwinning, confermando così un percorso già intrapreso tre volte precedentemente. Questo riconoscimento viene assegnato all’interno della rete europea di eTwinning, che conta oltre un milione di insegnanti, tra cui 116mila solo in Italia, incentivando collaborazioni e progetti educativi tra scuole dislocate in vari Paesi.

I risultati ottenuti con i progetti di gemellaggio

Nello scorso mese, il “Carlo Urbani” ha ricevuto ben sette certificati di “Qualità eTwinning“. Questo riconoscimento testimonia il valore dei progetti di gemellaggio a distanza e degli scambi internazionali. L’istituto marchigiano si contraddistingue per l’adozione di metodi didattici innovativi, multiculturali e un forte impegno verso la pratica della cittadinanza attiva. Questi progetti non solo ampliano la visione educativa, ma offrono anche agli studenti l’occasione di confrontarsi con culture e pratiche diverse, favorendo un apprendimento più ricco e variegato.

Le iniziative internazionali e i progetti curriculari

Un esempio significativo è il recente scambio culturale che ha visto coinvolte tre classi dell’indirizzo alberghiero. Nel mese di febbraio, gli studenti hanno partecipato a un incontro con scuole senegalesi, caratterizzato da eventi plurilingue e dalla creazione di cocktail ispirati alla bandiera del Senegal. Questo scambio favorisce non solo l’apprendimento linguistico, ma anche la comprensione interculturale, un aspetto che risuona fortemente nei curricula scolastici moderni.

Parallelamente, altre due classi hanno ottenuto certificati di Qualità sia nazionali che europei per il progetto intitolato “Histoires de migration, de la réalité à la fiction“. Qui, gli studenti hanno potuto esplorare il tema delle migrazioni attraverso le narrazioni, approfondendo le storie che spesso si celano dietro al fenomeno migratorio, verso una comprensione più articolata e umana del fenomeno.

L’impatto dei gemellaggi virtuali sugli studenti

Negli ultimi giorni, alcune studentesse hanno condiviso le proprie esperienze di partecipazione come “pionieri” in gemellaggi virtuali. Lucia, una delle ragazze coinvolte, ha enfatizzato l’importanza della suddivisione in gruppi internazionali. Questa organizzazione ha stimolato un miglioramento delle competenze linguistiche in inglese, costringendo gli studenti a interagire e dialogare con coetanei di diverse nazioni. Situazioni come questa evidenziano le opportunità offerte dalla piattaforma eTwinning, orientata a fornire esperienze dirette e pratiche nel campo della lingua e della cultura.

Il futuro della cooperazione internazionale educativa

L’istituto “Carlo Urbani” si è impegnato a continuare la disseminazione di pratiche educative virtuose. Il gruppo di lavoro eTwinning ha espresso la volontà di estendere le esperienze di gemellaggio virtuale, coinvolgendo anche gli studenti del biennio. Questo approccio darà la possibilità di integrare progetti di educazione civica nelle varie sedi dell’istituto, permettendo a un maggior numero di giovani di beneficiare di scambi culturali e didattici. Questi progetti rappresentano non solo un valore aggiunto per l’azione scolastica, ma anche un passo verso una formazione che abbraccia l’educazione alla cittadinanza globale.

Change privacy settings
×