Riconoscimenti per l'impegno sociale: il Premio Padre Pio da Pietrelcina celebra i suoi vincitori

Riconoscimenti per l’impegno sociale: il Premio Padre Pio da Pietrelcina celebra i suoi vincitori

Il Premio Padre Pio da Pietrelcina celebra i vincitori 2023, riconoscendo il loro impegno per la pace e la giustizia sociale in un evento che promuove valori di uguaglianza e coesione.
Riconoscimenti Per L27Impegno S Riconoscimenti Per L27Impegno S
Riconoscimenti per l'impegno sociale: il Premio Padre Pio da Pietrelcina celebra i suoi vincitori - Gaeta.it

Il Premio Padre Pio da Pietrelcina è un evento annuale che riconosce le persone e le organizzazioni che si distinguono per il loro contributo alla pace e alla giustizia sociale. Giunto alla ventitreesima edizione, quest’anno il premio ha destato particolare interesse per la varietà dei suoi vincitori, che spaziano da esponenti religiosi a leader sportivi e imprenditoriali. La cerimonia di premiazione avrà luogo nel suggestivo contesto del Palavetro di Pietrelcina, un luogo simbolico che richiama l’eredità di Padre Pio.

I vincitori del premio

Tra i vincitori di quest’anno c’è Héctor Miguel Cabrejos Vidarte, arcivescovo metropolita di Trujillo e presidente della Conferenza Episcopale del Perù. La sua influente voce nel campo della religione ha avuto un impatto significativo su molte questioni sociali. Anche Giacinto Ottaviani, sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, ha ricevuto il riconoscimento, un gesto che evidenzia l’importanza della sicurezza e della pace in un mondo spesso segnato da conflitti.

Il premio è anche andato a Carolina Lussana, presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, e a Federica Cappelletti, presidente della Serie A femminile, cui si riconosce il merito di promuovere l’uguaglianza di genere nello sport. L’elenco prosegue con il calciatore Beppe Signori, noto non solo per le sue capacità tecnico-sportive, ma anche per il suo impegno come testimonial di pace e coesione sociale.

In aggiunta, Marco Fioriti, imprenditore stimato, e Goffredo Buccini, giornalista ed editorialista del Corriere della Sera, rappresentano la sfera economica e mediatica, dimostrando l’importanza delle loro voci nella società contemporanea. A completare la lista dei premiati, Sante de Angelis, fondatore e rettore dell’Accademia Bonifaciana, e Mario Balzanelli, presidente nazionale del Sistema di Emergenza Territoriale 118, entrambi distintisi per il loro impegno nel settore della salute pubblica e della formazione.

Tema del premio: seminatori di pace

Il tema conduttore di questa edizione del premio è “Seminatori di Pace“. Gianni Mozzillo, direttore dell’associazione Amici di Padre Pio, sottolinea l’importanza di questo messaggio, ritenuto più che mai attuale. In un contesto globale caratterizzato da diffidenza e tensioni, i seminatori di pace diventano figure cruciali. Purtroppo, la cultura dell’odio è ancora presente e per questo il presidente dell’associazione, don Nicola Gagliarde, ha espresso il desiderio che ognuno possa impegnarsi a superare il rancore e a trasformarlo in amore, un concetto sempre caro alla figura di Padre Pio.

Durante la cerimonia, i premiati e i relatori saranno invitati a riflettere su come si possa contribuire a un mondo migliore, attraverso gesti e azioni quotidiane che promuovono la comprensione reciproca. In un’epoca in cui le divisioni sembrano aumentare, questi esempi di impegno personale e professionale sono una fonte di ispirazione per molte persone.

L’evento di premiazione

La celebrazione di domani avrà luogo al Palavetro di Pietrelcina, dove sono attese diverse autorità locali e nazionali. La serata sarà condotta dalla giornalista Rai Simona Rolandi e da Enzo Costanza, che guideranno il pubblico in un evento ricco di momenti emozionanti e significativi. Sarà un’opportunità per riflettere sulle sfide attuali e per riconoscere gli sforzi di coloro che, con la loro azione quotidiana, si adoperano attivamente per il bene comune.

In un clima di festa, si intende celebrare non solo i vincitori, ma anche la filosofia di vita che questi rappresentano. L’auspicio è che la cerimonia di premiazione possa ispirare tutti a diventare, a loro volta, seminatori di pace, per una società più giusta e solidale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×