Riconoscimento del diritto all’assistenza: Lazio raccomanda l’accesso per gli accompagnatori dei disabili visivi

Riconoscimento del diritto all’assistenza: Lazio raccomanda l’accesso per gli accompagnatori dei disabili visivi

Riconoscimento Del Diritto All Riconoscimento Del Diritto All
Riconoscimento del diritto all’assistenza: Lazio raccomanda l’accesso per gli accompagnatori dei disabili visivi - Gaeta.it

La Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria del Lazio ha emesso una raccomandazione cruciale affinché tutte le ASL e le aziende ospedaliere della regione migliorino l’accoglienza delle persone fragili nei Pronto Soccorso. Con particolare attenzione agli accompagnatori dei disabili visivi, questa iniziativa mira a garantire un accesso adeguato e supportivo, rispondendo a un aumento delle segnalazioni di diniego di assistenza in contesti di emergenza sanitaria.

Il contesto della raccomandazione

Aumento delle segnalazioni di disservizi

Il 11 luglio 2024, la Direzione Regionale ha inviato una nota ai direttori delle ASL e delle strutture sanitarie, esprimendo preoccupazione per il numero crescente di segnalazioni che documentano il rifiuto di supporto per i ciechi e gli ipovedenti. Riscontrate soprattutto in situazioni di pronto soccorso, queste problematiche hanno evidenziato una mancanza di rispetto delle già esistenti direttive, in particolare quelle incluse nella nota regionale n. U.0146675 dell’8 febbraio 2023.

La nota precedente stabilisce in modo chiaro l’importanza della presenza continua degli accompagnatori per i disabili visivi durante le cure in pronto soccorso. La presenza di una figura di supporto non solo facilita l’orientamento all’interno della struttura, ma contribuisce anche a garantire un clima di serenità e fiducia per il paziente, aspetto fondamentale in situazioni di emergenza sanitaria.

L’importanza di un approccio inclusivo

Il recente sollecito della Direzione Regionale sottolinea l’importanza di un ambiente accogliente e inclusivo, in grado di rispondere alle esigenze fondamentali di tutti i cittadini. L’accompagnatore di un disabile visivo ha il compito di offrire supporto continuativo, facilitando l’interazione con gli operatori sanitari. La mancanza di tale supporto può comportare rischi per il benessere del paziente, rendendo necessario un richiamo alle strutture affinché vengano seguite le indicazioni stabilite.

Le implicazioni della raccomandazione

Un sistema sanitario più giusto e umano

La direzione regionale ha evidenziato che l’applicazione di queste raccomandazioni non deve essere vista solo come una formalità, ma come un passo fondamentale nella costruzione di un sistema sanitario effettivamente inclusivo. Garantire l’accesso per gli accompagnatori dei disabili visivi non rappresenta solo un miglioramento per le singole strutture, ma un cambiamento culturale che coinvolge l’intero sistema sanitario.

Il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma, Giuliano Frittelli, ha accolto positivamente questa sollecitazione, affermando che è essenziale per il servizio sanitario adottare queste misure. Un accesso adeguato per gli accompagnatori è la base per costruire un’assistenza equa e umana per tutte le persone, indipendentemente dalle proprie difficoltà.

Impegni delle strutture sanitarie

La Direzione ha inoltre richiesto alle strutture sanitarie regionali di adottare misure specifiche che garantiscano l’accesso facilitato per chi accompagna i disabili visivi. Ciò include la formazione del personale riguardo alle normative vigenti e l’importanza di sostenere un approccio inclusivo durante l’assistenza ai pazienti.

In un momento in cui la sensibilità verso le problematiche delle disabilità è in crescita, è fondamentale che il sistema sanitario regionale risponda con prontezza e determinazione, creando un ambiente in cui ogni paziente possa sentirsi accolto e supportato nel miglior modo possibile. Le azioni intraprese in questa direzione possono servire come modello per altre regioni, riaffermando l’importanza del diritto alla salute e dell’accesso per tutti.

Change privacy settings
×