Riconoscimento dell'Appia Antica: Latino e Terracina Fanno Festa per il Nuovo Patrimonio UNESCO

Riconoscimento dell’Appia Antica: Latino e Terracina Fanno Festa per il Nuovo Patrimonio UNESCO

Riconoscimento Dellappia Anti Riconoscimento Dellappia Anti
Riconoscimento dell'Appia Antica: Latino e Terracina Fanno Festa per il Nuovo Patrimonio UNESCO - Gaeta.it

Il recente riconoscimento della via Appia come sito patrimonio dell’umanità UNESCO segna un’importante vittoria per la provincia di Latina e per l’Italia nel suo complesso. Tale eventi ha suscitato reazioni significative fra le autorità locali, che evidenziano l’importanza culturale e storica di questo traguardo. L’inclusione dell’Appia nella lista dei siti UNESCO porta il numero totale in Italia a 60, consolidando così la posizione del nostro Paese come leader mondiale in questo ambito.

La gioia del sindaco di Latina

La soddisfazione di Matilde Celentano

. Questo evento, sottolinea la sindaca, è una vittoria che riconosce il valore del territorio pontino. Nel suo comunicato, ha rimarcato l’importanza di vedere la via Appia entrare ufficialmente nella lista UNESCO, un evento che amplia la mappa dei patrimoni culturali nel Lazio, portando il numero totale di siti nel territorio a otto.

Malgrado l’esclusione di alcuni tratti della via Appia, la sindaca ha chiarito che questo non deve essere considerato come una penalizzazione. Infatti, secondo le dichiarazioni provenienti dal Ministero della Cultura e dal Ministero degli Esteri, un’opposizione formale alla scelta del Consiglio internazionale dei Monumenti e dei Siti avrebbe potuto compromettere l’opportunità di riconoscimento. La Celentano ha fiducia nel fatto che i Ministri rilevanti considereranno opportune scelte future che possano includere anche i comuni al momento esclusi.

Il riconoscimento della via Appia rappresenta quindi un momento cruciale per Latina, attestando che la bellezza e la storia di questo luogo merita di essere valorizzata e preservata. Risulta essenziale continuare i lavori di salvaguardia e promozione di questo patrimonio culturale, così da garantire un futuro per le generazioni a venire.

Terracina e il trionfo dell’Appia

L’orgoglio di Nicola Procaccini

Nicola Procaccini, ex sindaco ed europarlamentare, ha commentato il riconoscimento della via Appia con entusiasmo, sottolineando come Terracina diventi, di fatto, la capitale di questo straordinario bene culturale. Con oltre 755 ettari di territorio riconosciuto dall’UNESCO, Terracina si distingue come la città con la più ampia estensione di sito UNESCO in Italia, superando Roma che registra solo 381 ettari. Questo dato evidenzia la ricchezza del territorio e il valore storico di Terracina nel contesto della via Appia.

Procaccini ha descritto vari siti di interesse che ora fanno parte del patrimonio dell’umanità. Da importanti punti come il Centro storico e il Tempio di Giove, a luoghi suggestivi come Pisco Montano e Piazza Palatina, la città di Terracina arricchisce il panorama culturale dell’Appia. L’ex sindaco ha anche avrebbe gradito l’inclusione delle diramazioni secondarie dell’Appia nel territorio comunale, ma ha ribadito che c’è la possibilità di ampliamenti futuri.

La celebrazione di questo riconoscimento è motivo di orgoglio per la città. Procaccini si è anche impegnato pubblicamente a preservare questo patrimonio, citando un’importante azione che ha portato al trasferimento di un antico miliare al museo locale. Questo gesto simboleggia l’importanza di tutelare e condividere il patrimonio culturale con le future generazioni. La festa è dunque non solo un momento di celebrazione, ma anche di responsabilità verso la storia e la cultura locali.

Change privacy settings
×