Riconoscimento per accessibilità: Fiumicino e Ciampino si distinguono in Europa

Riconoscimento per accessibilità: Fiumicino e Ciampino si distinguono in Europa

Aeroporti di Roma ottiene il livello 2 dell’Aea Accessibility Enhancement Accreditation, diventando pioniera in Europa per l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità nei suoi scali.
Riconoscimento Per Accessibili Riconoscimento Per Accessibili
Aeroporti di Roma ha ricevuto il livello 2 dell'Aea Accessibility Enhancement Accreditation per l'accessibilità e l'inclusività dei suoi scali, Fiumicino e Ciampino. Questo riconoscimento posiziona gli aeroporti tra i leader europei nella realizzazione di strutture dedicate a persone con disabilità. L'accreditamento riflette l'impegno costante verso l'eliminazione delle barriere fisiche e il miglioramento dell'esperienza di - Gaeta.it

Aeroporti di Roma ha ottenuto un importante riconoscimento per il suo impegno nell’accessibilità e nell’inclusività. Con l’assegnazione del livello 2 dell’“Aea Accessibility Enhancement Accreditation”, i due scali italiani, Fiumicino e Ciampino, si pongono all’avanguardia nel panorama europeo per le strutture dedicate a persone con disabilità o mobilità ridotta. Questo accreditamento è un marchio di qualità che verifica il grado di accessibilità delle infrastrutture aeroportuali. Ad oggi, solo altri tre aeroporti europei hanno ricevuto lo stesso riconoscimento.

Un traguardo significativo per l’accessibilità

L’accettazione del livello 2 dell’Aea Accessibility Enhancement Accreditation è un indicatore che delinea le misure intraprese per garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, possano usufruire dei servizi aeroportuali. Questo passaggio rappresenta un ulteriore passo avanti, dopo che ad agosto 2024 gli scali romani avevano già conquistato il livello 1.

Fiumicino e Ciampino diventano quindi i primi aeroporti dell’Unione Europea a ricevere questo livello intermedio di certificazione, mostrando un impegno costante verso l’eliminazione delle barriere fisiche e l’inclusione di tutti i passeggeri nel processo di viaggio. Gli sforzi dell’Aeroporto di Roma non si limitano solo a migliorie infrastrutturali, ma comprendono anche iniziative per coinvolgere associazioni e gruppi che rappresentano persone con disabilità, assicurando che l’accessibilità sia parte integrante della progettazione degli spazi e dei servizi.

Iniziative per migliorare l’esperienza del passeggero

Ad esempio, i programmi di assistenza personalizzati sono stati potenziati tramite ADR Assistance, la controllata di Aeroporti di Roma dedicata a fornire supporto ai viaggiatori con necessità particolari. Questo gradimento da parte dell’ente certificatore evidenzia come le politiche applicate siano tese a migliorare la customer journey dei passeggeri, garantendo una maggiore assistenza e servizi all’altezza delle aspettative.

Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, ha commentato significato e valore di questo riconoscimento: “L’aeroporto, in quanto infrastruttura essenziale, deve essere per tutti.” La sua dichiarazione sottolinea l’importanza di una visione inclusiva, in linea con le normative della Convenzione per i diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite, alla quale questa certificazione si allinea.

Un impegno verso una cultura dell’inclusione

Questo riconoscimento non rappresenta solo miglioramenti tecnici, ma anche un grande impulso per la cultura della diversità all’interno della società. L’ente cerca di promuovere un’inclusione reale, con iniziative diffuse sul territorio per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un’infrastruttura accessibile per tutti.

Infatti, i principi di Universal Design sono diventati parte integrante della strategia di sviluppo, ponendo l’accento su come le esperienze di viaggio possano essere migliorate per tutti i passeggeri. Questa filosofia mira a garantire che ogni aspetto, dalla progettazione degli spazi ai servizi, risponda alle necessità di tutti, riducendo al minimo le barriere fisiche e sensoriali.

Il successo di Fiumicino e Ciampino nel ricevere questo accreditamento rappresenta quindi un passo fondamentale non solo per il settore aeroportuale italiano ma anche per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità e per la realizzazione di un futuro più inclusivo.

Change privacy settings
×