L’Aquila continua a portare avanti i suoi sforzi per la ricostruzione dopo il devastante sisma che ha colpito la regione. Recenti aggiornamenti riguardano l’imponente progetto di rifacimento del complesso Ater in via Verzieri a Preturo, che prevede 66 appartamenti moderni e sicuri, realizzati con tecnologie all’avanguardia per garantire la massima antisismicità . I lavori, avviati lo scorso anno, sono ormai in fase avanzata e si prevede la consegna finale entro la fine del 2025.
L’importanza del progetto per la cittÃ
La ricostruzione di questo complesso residenziale è fondamentale non solo per le famiglie che vi risiederanno, ma anche per il rilancio della città e la sua immagine. Con un investimento di circa 24 milioni di euro, il progetto mira a rispondere a un bisogno abitativo urgente e a risollevare la comunità dopo anni di difficoltà conseguenti al terremoto. Il sopralluogo effettuato dagli esponenti dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale , guidati dal presidente Quintino Antidormi, ha confermato i progressi compiuti dalla ditta Edilfrair Costruzioni Generali S.p.A., che ha vinto il bando per realizzare i lavori attraverso il superbonus.
I piani includono non solo i 66 appartamenti, ma anche la creazione di garage e spazi tecnici, oltre alla riqualificazione dell’area esterna, contribuendo così anche all’estetica e fruibilità del territorio. La realizzazione di alloggi antisismici e sostenibili è un obiettivo cruciale per una zona come L’Aquila, duramente colpita negli anni passati.
Tecnologie sostenibili e design moderno
Il progetto di via Verzieri si distingue per l’implementazione di tecnologie avanzate e sostenibili. L’intera struttura sarà costruita rispettando rigorose norme antisismiche e utilizzando materiali innovativi, compreso il calcestruzzo armato con fondazioni rafforzate e una copertura in legno lamellare. L’adozione di tecnologie per la raccolta delle acque piovane e per il risparmio energetico, come un impianto di riscaldamento centralizzato a basso impatto, dimostra l’impegno verso un’architettura eco-sostenibile.
Inoltre, l’edificio avrà il sistema di generazione di energia quasi zero, integrando impianti solari fotovoltaici per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni inquinanti. Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici saranno un valore aggiunto per i residenti, rappresentando un passo avanti verso una mobilità sostenibile.
Ruolo della direzione e delle imprese coinvolte
La regia dei lavori è affidata a un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti, coordinato da alcune società ingegneristiche di comprovata esperienza. L’ing. Giuseppe Cipollone, figura chiave come Responsabile Unico del Progetto, ha ufficialmente ceduto il suo incarico al nuovo raggruppamento che gestirà la direzione e la sicurezza in fase di esecuzione. Presso il cantiere, il team di ingegneri ha illustrato le diverse fasi del progetto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le varie professionalità coinvolte.
Durante il sopralluogo, l’attenzione è stata rivolta non solo agli aspetti tecnici, ma anche alla motivazione delle maestranze, con l’obiettivo di portare avanti i lavori il più rapidamente possibile. L’impegno del nuovo CDA è chiaro: ridurre al minimo i ritardi e garantire l’ultimazione prevista degli appartamenti.
Un futuro per le famiglie aquilane
Con la significativa apertura del cantiere e il costante monitoraggio dei lavori, molti cittadini aquilani provano un rinnovato senso di speranza. La riconsegna del complesso residenziale rappresenta non solo un traguardo edilizio, ma anche un segnale di ripresa per un’intera comunità . La collaborazione tra enti e imprese coinvolte si prospetta come un modello di resilienza e crescita, destinato a dare vita a una nuova storia per L’Aquila, arricchita da spazi moderni e confort. Il progetto di via Verzieri non è solo un’opera di ricostruzione, ma una pietra miliare nella storia della città , un segno di rinascita.