La storica imbarcazione veneziana ‘Bissona’ Rezzonico ha ritrovato il suo splendore grazie a un restauro meticoloso, riaccendendo l’interesse sulla tradizionale arte navale della laguna. Questa imbarcazione, simbolo della cultura veneziana, sarà uno degli elementi chiave della Regata Storica 2025, un evento che attira ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di immergersi nella storia e nella tradizione.
La rinascita della ‘Bissona’ Rezzonico
Questa mattina, la ‘Bissona’ è stata ufficialmente varata presso il cantiere comunale di Malamocco, dopo un restauro che ha restituito all’imbarcazione i colori originali e i decori pregiati. Il restauro ha coinvolto un’accurata rivisitazione degli ornati e degli intarsi, il che ha permesso di riportare alla luce i dettagli un tempo celati dalla patina del tempo. L’imbarcazione, di colore rosso, è adorna di elementi barocchi che la rendono un vero e proprio gioiello della laguna.
La ‘Bissona’ è una barca storica, tipicamente vogata da otto rematori, ciascuno in costume tradizionale, e decorata con sculture e ornamenti dorati ispirati a tematiche allegoriche. A prua, porta impresso lo stemma della nobile famiglia Rezzonico, un simbolo di grande significato che è stato oggetto di un attento studio storico. Le decorazioni floreali, le specchiature a rete e i festoni richiamano lo stile artistico del periodo barocco, contribuendo a rendere l’imbarcazione un esempio straordinario dell’arte navale veneziana.
Il processo di restauro
Il restauro della ‘Bissona’ è stato guidato da Giorgia Busetto, una restauratrice esperta, con l’aiuto di un team specializzato nella Conservazione e nel restauro dei beni culturali. Il lavoro di Busetto ha riguardato specificatamente il recupero degli ornati, dello stemma e dei decori, prevedendo anche l’integrazione di parti mancanti. Per gli intagli, è stato scelto il legno di cirmolo, rinomato per la sua leggerezza e resistenza, che ha permesso di mantenere l’autenticità dell’imbarcazione.
Questi interventi non solo hanno riparato i danni, ma hanno anche conferito alla ‘Bissona’ un’aria di rinnovata magnificenza, sottolineando il valore della tradizione artigianale veneziana. Oggi, la ‘Bissona’ è pronta a tornare nel suo elemento naturale, solcando le acque della laguna e rinnovando un legame con la storia che affonda le radici nel profondo della cultura locale.
Un simbolo della Regata Storica
La ‘Bissona’ Rezzonico è tra le dieci imbarcazioni che partecipano al corteo acqueo della Regata Storica, un evento che festeggia la storia e la cultura di Venezia attraverso la competizione tra vari tipi di barche storiche. Durante quest’importante manifestazione, i visitatori possono osservare da vicino non solo le imbarcazioni, ma anche rivivere la tradizione di un’arte che ha reso Venezia famosa in tutto il mondo.
Essendo la ‘Bissona’ una delle barche più rappresentative, il suo restauro ha un significato particolare, poiché offre un’occasione per riflettere sulla conservazione delle tradizioni locali e sull’importanza di preservare la cultura marittima veneziana. Con il suo ritorno alle celebrazioni delle regate, la ‘Bissona’ promette di attirare l’attenzione di storici, appassionati di nautica e turisti, contribuendo a mantenere viva la memoria di un’epoca affascinante e ricca di storia.