Un’iniziativa innovativa sta per prendere vita nel territorio marchigiano: il progetto “La vita di uno smartphone”, dedicato alla raccolta differenziata dei rifiuti elettronici nelle scuole. Ideato da ATA Rifiuti e dalla Ludoteca del Riuso Riù del Comune di Santa Maria Nuova, con la collaborazione di AnconAmbiente, l’obiettivo è sensibilizzare i giovani cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale. Coinvolgendo ben dodici plessi scolastici delle città di Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti, questa azione segna un passo importante verso una maggiore consapevolezza ecologica.
Obiettivi del progetto: educare e sensibilizzare
Tra le finalità principali dell’iniziativa vi è la volontà di far riflettere gli studenti sul corretto smaltimento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche . A partire dal primo aprile, le scuole partecipanti attiveranno una raccolta di piccoli RAEE, come smartphone e tablet, avvalendosi del supporto di AnconAmbiente, che fornirà contenitori dedicati. L’idea è quella di trasformare gli istituti in veri e propri laboratori di sostenibilità, in cui gli studenti possano prender parte attivamente all’azione di salvaguardia dell’ambiente.
Il progetto è incluso nell’offerta educativa Scarabeo Verde, un programma che coinvolge numerosi istituti scolastici della provincia di Ancona. L’approccio didattico prevede laboratori e attività pratiche, in modo da educare non solo sulla teoria, ma anche sull’importanza dell’azione consapevole. Questo programma mira a instillare nei ragazzi il valore della responsabilità ambientale, rendendoli protagonisti del cambiamento.
Gli istituti coinvolti e la raccolta dei RAEE
La raccolta dei rifiuti elettronici coinvolgerà scuole secondarie di primo grado di Ancona, tra cui gli istituti Volta, Fermi, Marconi, Leopardi, Pascoli, Pinocchio , Montesicuro e Michelangelo Buonarroti. Per quanto riguarda Fabriano, la scuola Marco Polo parteciperà attivamente, mentre a Sassoferrato si impegnerà la scuola Bartolo da Sassoferrato. Infine, in Serra De’ Conti, la scuola Cagli – Serra de’ Conti sarà tra le protagoniste di quest’iniziativa.
La preparazione al progetto prevede l’organizzazione di laboratori educativi in ciascun plesso, in modo da fornire agli studenti informazioni pratiche e teoriche riguardanti il corretto smaltimento e il valore del riciclo. Alla conclusione della raccolta, che si protrarrà per un mese, i materiali conferiti saranno pesati. I due istituti con il punteggio più alto, in proporzione al numero di studenti, riceveranno un buono acquisto di 200 euro per materiale didattico, grazie alla generosità di AnconAmbiente.
Premiazione e conclusione dell’iniziativa
Il clou del progetto si svolgerà durante la festa conclusiva di Scarabeo Verde, in programma il 27 maggio presso il Parco Primo Maggio di Chiaravalle. In questa occasione, gli studenti avranno l’opportunità di non solo celebrare i propri sforzi ma anche di ricevere un riconoscimento per il loro impegno nella salvaguardia dell’ambiente. La premiazione rappresenterà quindi un momento importante, non solo dal punto di vista educativo, ma anche simbolico per rafforzare il messaggio di sostenibilità e responsabilità collettiva.
Daniele Carnevali, Presidente di ATA Rifiuti, ha sottolineato l’importanza di questo progetto come un esempio di educazione ambientale attiva. La possibilità di coinvolgere attivamente i giovani in un tema così urgente come quello dei rifiuti elettronici, può portare a una maggiore consapevolezza sull’impatto delle proprie azioni quotidiane sull’ambiente. Antonio Gitto, Presidente di AnconAmbiente, ha aggiunto che l’iniziativa rappresenta un esempio di sinergia tra educazione e azione concreta per la tutela dell’ambiente.
Attivando progetti di sensibilizzazione come questo, si mira a costruire gradualmente una società più attenta e responsabile verso le questioni ambientali. I risultati del progetto saranno presentati come buona pratica all’interno del progetto europeo Interreg Euro-MED eWAsTER, coinvolgendo la Regione Marche, con l’obiettivo di ispirare altre iniziative simili a livello internazionale.