Riflessioni sui mercati: incontro cruciale tra le AGS e la giunta municipale

Riflessioni sui mercati: incontro cruciale tra le AGS e la giunta municipale

Riflessioni Sui Mercati Incon Riflessioni Sui Mercati Incon
Riflessioni sui mercati: incontro cruciale tra le AGS e la giunta municipale - Gaeta.it

Le Associazioni di Gestione del Settore Mercatale hanno intensificato le loro attività, richiamando l’attenzione della politica locale dopo anni di stasi nel commercio mercatale. Un incontro, previsto per il 4 settembre 2024, vedrà la partecipazione del presidente del municipio, Mauro Caliste, insieme ai membri della giunta, al fine di discutere le prospettive del rilancio dell’attività mercatale e affrontare criticità riscontrate nel settore.

Un incontro atteso: protagonisti e obiettivi

La composizione dell’incontro

L’incontro organizzato dalle AGS si preannuncia come un momento significativo per la comunità mercatale locale. Saranno presenti il presidente Mauro Caliste e alcuni assessori chiave, tra cui Sergio Scalia, assessore al Patrimonio e Bilancio, Maura Lostia, assessore ai Lavori Pubblici, e Marco Ricci, che detiene la delega per il Commercio. Gli assessori avranno il compito di ascoltare le esigenze delle AGS e dei loro associati, nonché di accogliere le proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali più rappresentative.

Le aspettative delle AGS

Il contesto dell’incontro è caratterizzato da una forte esigenza di rinnovamento e strategia. I presidenti delle AGS hanno evidenziato che la recente manifestazione di metà mandato del presidente Caliste, tenutasi presso la Casa della Cultura Silvio Di Francia, non ha fornito indicazioni chiare sui progetti futuri per il settore mercatale. Pertanto, le AGS hanno deciso di prendere l’iniziativa, invitando anche le OO.SS. con l’obiettivo di tutelare gli interessi di centinaia di associati. La visione comune è quella di modernizzare e rendere più accoglienti i mercati, ispirandosi a strutture di prestigio nazionali ed europee.

Sviluppo e investimenti nel settore mercatale

Investimenti negli altri municipi

Negli ultimi anni, diverse amministrazioni municipali hanno investito ingenti somme nella ristrutturazione e nel miglioramento delle strutture mercatali. Tali interventi hanno reso i mercati più competitivi, allargando le offerte merceologiche e migliorando i servizi offerti al pubblico. In contesti precedenti, i mercati erano caratterizzati da un’operatività rudimentale, con bancarelle che apparivano all’alba e scomparivano entro il pomeriggio. Oggi, invece, i mercati moderni offrono un’ampia gamma di prodotti, ambienti più curati e servizi impensabili fino a poco fa.

Esempi significativi di sviluppo

Prendendo ad esempio il municipio IV, con il presidente Massimiliano Uberti, sono attualmente attivi due cantieri, quello del Mercato di Valmelaina e quello di Tiburtino Sud. Questi progetti illustrano la volontà politica di investire nel potenziamento della rete mercatale e di migliorare la qualità delle esperienze di acquisto. Al contrario, nel municipio V non si registrano investimenti significativi, con un bilancio che non prevede nemmeno un euro per interventi di risanamento strutturale.

Le criticità nei mercati locali

Situazioni di abbandono e degrado

Molti mercati, purtroppo, versano in condizioni di abbandono e degrado. Ad esempio, diverse strutture presentano scale mobili ferme da anni, pavimentazioni ammalorate e servizi igienici in condizioni inadeguate. Questa situazione compromette non solo il servizio offerto ma anche la sicurezza e l’accessibilità degli spazi mercatali. A ciò si aggiungono fenomeni di abusivismo che ostacolano l’accesso alle strutture ufficiali, creando ulteriore confusione e problemi di ordine pubblico.

Progetti incompleti e investimenti non sfruttati

In alcuni casi, nei municipi dove sono stati realizzati investimenti, si registrano lavori incompleti. Un esempio evidente è rappresentato dall’impianto di aereazione e di ricircolo dell’aria nel mercato coperto di piazza delle Iris. Allo stesso modo, mercati come quelli di piazza Ronchi e piazza Laparelli a Torpignattara hanno visto investimenti significativi ma sono rimasti semideserti, senza riuscire a promuovere né attività commerciali né spazi di socializzazione.

Il futuro dei mercati: necessità di un cambiamento

Prospettive di rilancio

L’incontro degli AGS del 4 settembre sarà cruciale per stabilire un nuovo corso per i mercati del municipio. È fondamentale superare le politiche di immobilismo e adottare una programmazione concreta e ben finanziata per il rilancio del commercio mercatale. Le AGS, rappresentanti di una parte significativa della popolazione e dell’economia locale, si preparano a dialogare con la giunta municipale con l’intento di trovare soluzioni innovative e pratiche per trasformare gli attuali spazi mercatali in luoghi vivi e appetibili per la comunità.

Una svolta per il municipio

Una nuova visione e un rinnovato impegno da parte della giunta potrebbero finalmente dare vita a un impulso necessario per il commercio locale, che finora ha risentito di un forte ritardo rispetto agli altri municipi. Con l’impegno congiunto delle AGS e della giunta, si spera di avviare una fase di crescita e valorizzazione del settore mercatale nel Municipio, mirata a garantire un futuro florido e sostenibile per i commercianti e i cittadini.

Change privacy settings
×