RIFORMA SULLA DISABILITÀ: UNA SCELTA DECISIVA PER IL FUTURO

RIFORMA SULLA DISABILITÀ: UNA SCELTA DECISIVA PER IL FUTURO

Riforma Sulla Disabilita Una Riforma Sulla Disabilita Una
RIFORMA SULLA DISABILITÀ: UNA SCELTA DECISIVA PER IL FUTURO - Gaeta.it

L’importanza della riforma sulla disabilità, con particolare focus sull’impatto nel mondo del lavoro, è stata al centro del D-brain Forum 2024 organizzato dall’associazione Ability Garden presso il CNEL.

UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA SOCIETÀ

Il presidente del CNEL, Renato Brunetta, ha sottolineato l’importanza della riforma, evidenziando che rappresenta un fondamentale cambiamento di prospettiva che va a valorizzare l’individuo nella sua completezza e complessità. Si tratta di un approccio che mira a considerare ogni persona in tutte le sue sfaccettature, promuovendo l’uguaglianza e l’inclusione.

UN NUOVO APPROCCIO ALLA DISABILITÀ

La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha confermato che la riforma segna il passaggio da un modello assistenzialistico a uno incentrato sulla valorizzazione delle singole persone. Questo cambiamento di mentalità richiede ora un’immediata attuazione pratica, con una sperimentazione che coinvolgerà nove province italiane a partire dal 2025, in collaborazione con associazioni e enti dedicati all’assistenza alle persone disabili.

L’ADEGUAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO

Vincenzo Falabella, consigliere del CNEL e presidente della FISH, ha evidenziato l’importanza che il mercato del lavoro si adatti alle esigenze dei lavoratori con disabilità. Questo implica un cambiamento significativo da parte di datori di lavoro e sindacati, che devono evolversi affinché l’ambiente lavorativo diventi realmente inclusivo.

LA SFIDA DELL’INCLUSIONE LAVORATIVA

La senatrice Giusy Versace ha sottolineato l’importanza di non limitarsi ad assumere persone con disabilità per adempiere a normative, ma di valorizzarne le competenze effettive. L’inclusione lavorativa deve rappresentare un’opportunità reale per le aziende, che devono impegnarsi a creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

IL RUOLO CHIAVE DELLE IMPRESE

Serena Cecconi, fondatrice di Ability Garden, ha evidenziato il coinvolgimento di associazioni, società civile e imprese nella stesura della riforma. Le imprese, in particolare, sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle risorse umane, garantendo pari opportunità di carriera e dignità lavorativa alle persone con disabilità.

LA LUNGA STRADA VERSO L’INCLUSIONE EFFETTIVA

Cecconi ha presentato un video toccante con i ragazzi di Ability Garden, denunciando le carenze nell’accertamento dell’invalidità e la mancanza di opportunità di lavoro, nonostante anni di iscrizione presso centri per l’impiego. Questo dimostra quanto ancora debba essere fatto per garantire una reale inclusione lavorativa per le persone con disabilità.


Copyright ANSA.

Change privacy settings
×